Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Verso il mare dell’ammiraglio Nelson – Capo Noli e la Grotta dei Falsari

28 Gennaio 2023 alle 09:30

15€

Sabato 28 Gennaio si svolgerà l’escursione guidata “Verso il mare dell’ammiraglio Nelson – Capo Noli e la Grotta dei Falsari”.

Lungo il Sentiero del Pellegrino, sopravanzando le alte pareti calcaree del Malpasso beneficeremo di panorami davvero eccezionali. Lo scorcio sul mare più singolare e sorprendente è quello dalla scenografica apertura semicircolare di 25 metri di diametro della Grotta dei Falsari. Lungo questa splendida escursione scopriremo anche l’Eremo del Capitano d’Albertis, arroccato su un pianoro nascosto della vegetazione sovrastante la scogliera. Entrambe in bella posizione panoramica, sono anche le storiche chiese di S. Lorenzo e di Santa Margherita. Una giornata “piena”, incorniciata dalla visita del borgo saraceno di Varigotti e del centro storico medioevale di Noli.

– Escursione fruibile anche con il treno e corriera.
 
– Possibilità di condivisione del viaggio
 
– I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza.

Marzo 1795, più di duecento anni fa, le acque di Capo Noli videro protagoniste la flotta francese e quella britannica, vittoriosa, capitanata da Lord Horatio Nelson; il primo successo dell’ammiraglio inglese, che lo porteranno dritto alla celebre battaglia di Trafalgar che segnò il crollo dell’impero napoleonico nel Mediterraneo. Questo è l’orizzonte ricorrente che contraddistinguerà per tutta la giornata la vista lungo il Sentiero del Pellegrino, splendido itinerario che sale verso le alte pareti calcaree del Malpasso. Siete quindi pronti a camminare a fil di cielo per poi ritrovarvi all’interno della sorprendente Grotta dei Falsari?

ITINERARIO

Dopo la visita del singolare borgo saraceno di Varigotti, guadagneremo quota verso Punta Crena e la Chiesa di San Lorenzo, appartenuta all’ordine benedettino. Questo gioiellino ha un’abside con lunghe monofore dell’VIII secolo; la sacrestia e il piccolo campanile a vela risalgono invece al periodo compreso tra il XII e il XIV secolo. Ritornati sul sentiero principale, incontreremo il Mausoleo Cerisola, dove il mare è il tema ricorrente di curiose decorazioni.

Una seconda breve deviazione consentirà di ammirare dall’alto la spiaggia della poderosa colonna calcarea del Malpasso, alta più di 250 metri, su quel mare dove un tempo si trovava il porto naturale di Varigotti, interrato dai genovesi ai tempi delle lotte con i marchesi Del Carretto. Superata la torretta genovese del 1582 raggiungeremo un altro splendido scorcio sul mare.

Nella seconda parte della giornata visiteremo la Grotta dei Falsari, una grande cavità con un panorama mozzafiato su un mare cristallino. Tappe successive sono l’Eremo del Capitano d’Albertis, in stato di abbandono totale, e la protoromanica chiesetta di Santa Margherita, una delle più antiche della Liguria (sec. X-XI), alla quale era annesso un ospizio dove i monaci Lerinensi offrivano rifugio e conforto a pellegrini e viandanti. Altro elemento architettonico di rilievo è San Lazzaro e l’annesso lazzaretto, fondato nel XII secolo dai Cavalieri di Rodi. Qui venivano curati i naviganti appestati di ritorno dagli scali di Levante (dalla fine del 1600 venivano messi in quarantena nel castello Ursino). Nella tappa finale del nostro percorso, lo spazio sarà concesso solo alla storia: Noli ci ricorderà il profilo glorioso della V Repubblica Marinara!

Testo di Enrico Bottino – Diritti riservati

NOTA IMPORTANTE

L’itinerario vede la partecipazione di Diego Rossi alias Jack Green, Guida Turistica nonché Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.

DATI TECNICI

  • Data: Sabato 28 Gennaio
  • Tipologia itinerario: escursione storico-cultura e paesaggistica fruibile con il treno.
  • Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende la promozione, l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento della guida ambientale ed escursionistica. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco. Quota d’ingresso della Pieve romanica di San Paragorio: 2 euro (visita facoltativa).
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure utilizzare il pulsante di iscrizione qui sotto.
  • Appuntamento alle ore 09:30 a Noli per gli auto-muniti (parcheggiate le auto a Noli, ci sposteremo tutti insieme verso Varigotti con l’autobus TPL Linea 40/ per incontrarci con il resto del gruppo e iniziare l’escursione vera e propria); oppure appuntamento alle ore 10:00 a Varigotti per chi si sposta con treno/corriera. Il dettaglio della logistica sarà inviato tramite mail all’atto dell’iscrizione.
  • Fine escursione a Noli alle 16:30 circa. Seguirà la visita facoltativa, ma consigliata, della Pieve di San Paragorio, della durata di circa 30 minuti.
​​
  • Come arrivare a Varigotti per chi si muove in treno e corriera, da Finale Ligure e riviera di ponente
  • In treno da Imperia: Treno Regionale Veloce nr 3361 che parte alle 08:29 e arriva a Finale Ligure alle 9:13 (costo biglietto euro 5,30). Dalla stazione ferroviaria di Finale Ligure (Piazza Vittorio Veneto), segue l’autobus TPL Linea 40/, direzione Savona (NB dovete scendere NON a Noli ma a Varigotti). Suggeriamo la corriera delle 09:35 da Finale Ligure che arriva a Varigotti alle 09:45. Verificate perché gli orari potrebbero essere oggetto di modifiche da parte dell’azienda TPL.
 
  • Come arrivare a Varigotti per chi si muove in treno e corriera da Spotorno e riviera di levante
  • In treno da Genova Piazza Principe: nr 12316 partenza alle 07:20 e arrivo a Savona alle 08:20, segue cambio alle ore 08:55 e arrivo a Spotorno alle ore 09:02 (costo biglietto euro 7,00). Dalla stazione FS di Spotorno, segue l’autobus TPL Linea 40/, direzione Varigotti (NB dovete scendere NON a Noli ma a Varigotti). Suggeriamo la corriera delle 09:45 da Spotorno che arriva alle 09:55 a Varigotti. Verificate perché gli orari potrebbero essere oggetto di modifiche da parte dell’azienda TPL.
  • In treno da Savona: Treno Regionale Veloce nr 3115 che parte alle 8:55 e arriva a Spotorno alle 09:02 (costo biglietto euro 6,40). Dalla stazione FS di Spotorno, segue l’autobus TPL Linea 40/, direzione Varigotti (NB dovete scendere NON a Noli ma a Varigotti). Suggeriamo la corriera delle 09:45 da Spotorno che arriva alle 09:55 a Varigotti. Verificate perché gli orari potrebbero essere oggetto di modifiche da parte dell’azienda TPL.
 
  • Treni per rientrare da Spotorno verso Genova, Treni per rientrare da Spotorno verso Savona, Treni per rientrare da Finale Ligure verso Imperia, li segnaleremo all’atto della vostra richiesta di adesione all’evento nella nostra mail di conferma d’iscrizione.
  • Pranzo al sacco
  • Dislivello: + – 350 metri circa
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). Sono richieste calzature ed equipaggiamento adeguati.
  • Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco,
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, capo caldo, scarpe da trekking.

Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!

WhatsApp
Facebook
Telegram
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Details

Date:
28 Gennaio 2023
Time:
09:30 - 16:30
Cost:
15€
Event Category:
Event Tags:
, ,

Organizer

Escursionismo Liguria
Phone:
342 996 3552
Email:
Escursionismoliguria@gmail.com
View Organizer Website

Other

Comune
Noli

Venue

Noli
Noli, SV 17026 Italia + Google Map
Phone:
0197499520
View Venue Website