
- This event has passed.
Una via per l’Imperatrice: la Strada Beretta e la magia della Pollera
12 Febbraio 2023 alle 10:00

Domenica 12 febbraio si svolgerà l’escursione guidata “Una via per l’Imperatrice: la Strada Beretta e la magia della Pollera”.
La Strada Beretta, realizzata nel 1666 in occasione del passaggio dell’Infanta Margherita di Spagna che andava in sposa a Leopoldo d’Austria, consentirà di visitare Finalborgo, roccaforte dei marchesi Del Carretto. Tappe successive sono Castel San Giovanni e la poderosa torre dei Diamanti di Castel Gavone. La panoramica Rocca di Perti, il Villaggio delle Anime, Pian Marino e l’elegante Chiesa dei Cinque Campanili sono solo alcuni dei punti d’interesse (tanti!) di questa meravigliosa escursione che vede nella scenografica Grotta della Pollera la parte più affascinante della giornata!
- Escursione fruibile anche con il treno
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata.
PRESENTAZIONE di Enrico Bottino – Trekking promoter
La Strada Beretta consentirà di visitare Finalborgo, uno dei nuclei storici meglio conservati della Riviera di Ponente. Sulle orme della storia toccheremo le mura di Castel San Giovanni e Castel Gavone e sempre più su, verso le roccaforti naturali della Pietra di Finale. Lungo la “Strada della Regina”, realizzata nel 1666 in occasione del passaggio della fragile infanta Margherita, figlia di Filippo IV di Spagna e promessa sposa dell’imperatore d’Austria Leopoldo I d’Asburgo, saranno consentite due suggestive deviazioni: la panoramica Rocca di Perti e lo scenografico antro della Pollera, una delle più importanti cavita carsiche dell’altopiano di Finale. Al ritorno, comparirà tra gli ulivi l’elegante Chiesa dei Cinque Campanili. Naturalmente, attraverso le piccole piazze e le tranquille strade lastricate di Finalborgo, non mancheremo di far visita alla roccaforte dei marchesi Del Carretto e prenderci uno spazio riservato al gusto con il cosiddetto “terzo tempo”.
ARGOMENTI E PUNTI D’INTERESSE
- La Strada Beretta, percorso che ricorda le vicende dell’Imperatrice Margherita Teresa d’Austria nel Finale. In verità il nome scelto da Gaspare Beretta per la “sua” strada era “La Strada Dorata”, ma il Governatore di Milano, come premio per l’opera straordinaria, impose il nome del suo progettista e costruttore. Questa “Strada nova” nel Seicento fu avveniristica, progenitrice della rete viaria napoleonica e soprattutto sabauda.
- Finalborgo, con le sue piccole piazze e le tranquille strade lastricate merita una visita attenta. Da non perdere la collegiata di San Biagio.
- Castel San Giovanni, mastio dei Del Carretto, signori di Finale, e la poderosa torre dei Diamanti di Castel Gavone.
- L’arco di Margherita di Spagna, testimonianza del passaggio, nel 1666, dell’Infanta di Spagna.
- La Grotta della Pollera, una delle più importanti cavita carsiche dell’altopiano di Finale.
- Le leccete che insieme alle alte pareti calcaree hanno preservato i verdi altipiani che nascondano tracce remote della prima antropizzazione umana.
- L’ampio punto panoramico di Rocca di Perti e il Villaggio delle Anime, nucleo risalente all’Età del Ferro.
- L’ambiente ameno di Pian Marino.
- La Chiesa dei Cinque Campanili, singolare costruzione costruita in pietra del Finale e contornata dagli ulivi.
Testo di Enrico Bottino – diritti riservati
NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la presenza di una Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE) e Guida Turistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.
DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
- Data: Domenica 12 Febbraio
- Tipologia itinerario: escursione storico-cultura e paesaggistica fruibile con il treno.
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 10 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
- Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Appuntamento: ore 10:00 nella piazza del Bar Centrale. Impostare sul navigatore: Bar Centrale, Via Torcelli, 28 Finalborgo https://g.page/barcentralefinalborgo?share.
- Fine escursione a Finalborgo previsto per le 16:00 circa, segue visita turista del borgo.
- Pranzo al sacco
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
- Dislivello: + – 500 metri.
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
Come arrivare al luogo dell’appuntamento in auto:
- Accesso stradale da Genova
Link di google maps: https://goo.gl/maps/qdiV3S4eRuHVgsXB7
- Accesso stradale da Imperia
Link di google maps: https://goo.gl/maps/biAN94nopLGztt15A
- Accesso stradale da Torino
Link di google maps: https://goo.gl/maps/9v8xYiVnzDQ55UUc9
- Accesso stradale da Alessandria
Link di google maps: https://goo.gl/maps/H9TN5fRQYCAEiF1d9
Come arrivare al luogo dell’appuntamento in treno
Il treno è una soluzione possibile, anzi, consigliabile. Escursione ideale per coloro che non sono auto-muniti, infatti Finale Ligure è fruibile grazie alle Ferrovie dello Stato: l’appuntamento del ritrovo è presso la stazione FS di Finale Ligure che raggiungeremo anche per il rientro a casa a fine escursione.
- Da Genova-Piazza Principe a Finale Ligure suggeriamo il Treno Intercity nr 633, ore 08:58 da Genova – Piazza Principe, arrivo a Finale Ligure Marina ore 09:41 (costo euro 9,90). Senza cambio, solo 45 minuti di viaggio!
- Da Finale Ligure a Genova-Piazza Principe ore 17:14 Regionale Veloce nr 3375 da Finale Ligure Marina e arrivo a Genova Piazza Principe ore 18:17 (costo euro 7,10).
- Da Imperia a Finale Ligure ore 08:29 Treno Regionale Veloce nr 3361 da Imperia e arrivo a Finale Ligure Marina ore 09:13 (costo euro 5,80).
- Da Finale Ligure a Imperia ore 17:15 Regionale Veloce nr 3131 da Finale Ligure Marina e arrivo a Imperia ore 18:13 (costo euro 5,80).
- Da Savona a Finale Ligure ore 08:55 Treno regionale nr 3115 da Savona e arrivo a Finale Ligure Marina ore 09:10 (costo euro 4,30), OPPURE ore 09:31, Treno Intercity nr 633, arrivo a Finale Ligure Marina ore 09:41 (costo euro 8:50).
- Come rientrare in treno a Savona ore 17:14 Regionale nr 3375 da Finale Ligure Marina e arrivo a Savona ore 17:30 (costo euro 3,60).
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 12 Febbraio 2023
- Time:
-
10:00 - 16:00
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività fisica, Escursioni
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website
Other
- Comune
- Finale Ligure
Venue
- Finalborgo
- Finale Ligure, SV 17024 Italia + Google Map
- Phone:
- 019 68901
- View Venue Website