- This event has passed.
Tour dei Forti
23 Aprile 2023 alle 15:30
- Escursione dal giorno alla notte, per tutti
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. Oppure utilizzare il pulsante qui sotto.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata.
La nostra escursione diurna e notturna ci guiderà verso le colline retrostanti Genova, lungo uno dei sistemi difensivi più importanti d’Europa, un’opera ciclopica che contava numerose sentinelle a protezione del centro storico medioevale più vasto del continente.
Il Fratello Maggiore e il Fratello Minore rappresentano le prime tappe dell’anello, poi nel tardo pomeriggio osserveremo il tramonto dal Forte Puin, almeno finché l’ora sarà quella giusta per capitolare ai richiami della tavola. Solo dopo aver cenato all’Ostaia de Baracche (cena facoltativa), ci faremo avvolgere dal buio della notte per contemplare le luci sulla Superba.
Nel centro medioevale più grande d’Europa pulsa la vita di una città che cresce in verticale, noi ce ne allontaneremo e nemmeno troppo, per osservarla dall’alto. La nostra escursione guidata verso le “sentinelle” che sovrastano la Superba, inizierà nel primo pomeriggio: a piedi, prenderemo la direzione di Trensasco e saliremo alla Sella del Diamante grazie al sentiero della neviera, per poi guadagnare la panoramica collina del Fratello Maggiore che si fronteggia con il vicino Forte Diamante. È stupenda la vista verso i quattordici stretti tornanti che salgono verso il punto più elevato del crinale che separa la Valle Polcevera dalla Valle Bisagno.
L’ora è quella giusta per ammirare la costa perdendo quota verso il Fratello Minore, in posizione dominante sulla Valle Polcevera, e il Puin, il più piccolo ma anche il meglio conservato dei forti del Parco Urbano delle Mura. Il bastione a planimetria stellata è gestito dai volontari dell’Associazione di Promozione Sociale Outdoor Experience: anche loro sono animati dall’amore per la città e come noi vedono nel “movimento lento” l’approccio migliore per scoprire, vivere e apprezzare il grande patrimonio storico e paesaggistico della nostra Superba! Dalle mura del Forte Puin ammireremo il tramonto sulla città!
Un attimo ricco di magia che segnerà il passaggio dal giorno alla notte. Procedendo a questo punto con le torce, cammineremo lungo il Sentiero delle Farfalle seguendo i profumi della cucina. Dopo l’escursione ad anello, dopo il tramonto, arriva il momento di cenare in una realtà viva e genuina. All’Ostaia de Baracche, niente nouvelle cuisine, niente camerieri inamidati dagli atteggiamenti freddi e studiati.
Qui tutto è spontaneo, dalla lista del menù, magari recitata a voce con un minimo di incertezza e tanta simpatia, alle tovaglie classiche e i piatti forse opera di qualche bravo artigiano locale, al vino della casa, ai profumi senza incertezze che provengono dalla cucina. I piatti sono casarecci, tradizionali, buoni. Dopo cena (facoltativa), prima di fare ritorno alle auto, ci prenderemo ancora un attimo sancire la bellezza delle luci sulla città.
- Data: Domenica 23 Aprile
- Tipologia itinerario: percorso escursionistico diurno e notturno ad anello
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento delle guide ambientali ed escursionistiche. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, la cena all’Osteria.
- Contributo facoltativo: 2 euro per sostenere la missione e l’attività divulgativa dell’Associazione no profit che rende fruibile il Forte Puin.
- Quota cena facoltativa all’Ostaia de Baracche: 22 euro. Al momento della richiesta d’iscrizione all’escursione specificare “Aderisco alla cena dall’Osteria delle Baracche”. Menù stabilito: antipasto, primo a scelta tra ravioli o pansotti, dolce, vino in caraffa! Segnalate per favore eventuali vostre allergie e intolleranze alimentari, oppure se seguite una dieta vegetariana, così da avvisare il ristorante e trovare le giuste alternative.
- Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di rinuncia, si prega di avvertirci tempestivamente.
- Appuntamento ore 15:30 presso il parcheggio che si trova poco prima di Forte Sperone. L’orario del ritrovo è in relazione al tour e all’ora del tramonto (20:17). Impostare sul navigatore: Parcheggio Parco Righi, 16136 Genova GE
- Fine escursione previsto per le 21:00 circa; segue la cena (facoltativa).
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). Sono richieste calzature ed equipaggiamento adeguati, oltre ad una torcia.
- Dislivello: + – 400 metri circa
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide e cena all’Osteria delle Baracche..
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo.
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 23 Aprile 2023
- Time:
-
15:30 - 22:00
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website