Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Saccarello il giorno dei Rododendri

25 Giugno 2023

Domenica 25 Giugno, “Saccarello: il giorno dei rododendri”.  Rododendro Day! Tenace al vento di montagna, colora di rosso i verdi pendii del Saccarello! Quest’anno però la fioritura è in ritardo, lo sappiamo, bisogna avere pazienza. Il momento che separa il “prima” dal “dopo” nasce dal delicato equilibrio tra la presenza dei fiori e l’eccessiva presenza degli escursionisti. Domenica 25 Giugno sarà il giorno giusto e sarà una gioia per chi sa guardare con meraviglia i tesori della natura!  Da Monesi di Triora, attraverseremo i pascoli d’alta quota, ammirando la fioritura di rododendri più estesa d’Europa. Indimenticabile il panorama che si gode dallo spartiacque e dalla cima più alta della Liguria e che rende questo anello escursionistico tra i più belli della Regione. Siete pronti a venire con noi?
  • Possibilità di condivisione del viaggio
  • Escursione ad anello in alta quota
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata

Domenica 25 Giugno, attraverso l’intreccio di strade militari, antichi nodi viari e sentieri di crinale, metteremo piede sul “tetto della Liguria”, il Monte Saccarello, a 2200 metri slm, eccezionale balcone panoramico sulle Alpi Marittime, la Riviera dei Fiori e la Costa Azzurra. Camminando lungo la quarta tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri, la nostra esperienza emotiva raggiungerà i livelli più alti sull’anticima orientale del Saccarello, riconoscibile per la presenza della grande statua bronzea raffigurante il Cristo Redentore (2164 m), innalzata alla fine dell’Ottocento insieme ad altre diciannove statue, alcune poste sulle cime più alte di ogni regione italiana. 

Il versante meridionale del Saccarello presenta un aspetto aspro e severo, invece sul versante settentrionale la natura è di prepotente bellezza grazie alla fioritura di rododendri, la più estesa d’Europa. Noi guadagneremo quota da Mònesidi Triora camminando lungo questo frusciante tappeto di erbe e fiori di montagna, ospiti di un meraviglioso giardino montano voluto da Madre Natura. Oltre a godere del fresco, resteremo ammaliati dai prati che esplodono di colori e profumi inebrianti. Una esperienza da vivere in tutti i sensi.

Domenica 25 Giugno saremo ospiti del Parco Regionale delle Alpi Liguri, area protetta che annovera più di 3000 specie spontanee e preziosi endemismi botanici, di cui 25 esclusivi, considerati veri e propri “fossili viventi” della flora europea. Dall’ampio anfiteatro della conca di Mònesi di Triora, guadagneremo quota tra ampie praterie di rododendri e pascoli alpini. La salita terminerà una volta raggiunta l’Alta Via dei Monti Liguri, se però il ritmo di salita lo consentirà… la soddisfazione sarà doppia toccando anche la cima del Monte Fronté (2153 m), la seconda più alta della Liguria. 

Le tappe successive lungo il panoramico crinale sono: il Passo di Garlenda (2016 metri), il Monte Cimonasso (2085 m), il Rifugio La Terza, il Rifugio Sanremo (2078 m), la Valletta della Punta (2059 m) e soprattutto la statua del Redentore, che dal 1901 sorveglia e protegge i bacini delle valli Arroscia, Argentina e Tanarello. 

Una vecchia cannoniera sale sul punto trigonometrico del Saccarello (2200 m), dalla cui sommità si gode un panorama maestoso: nelle giornate limpide la vista si spinge fino al Monviso e alla Costa Azzurra. Lungo il versante sud più ripido è facile vedere saltare il camoscio, che ha qui la popolazione più numerosa delle Alpi Liguri. Non resta che scendere dolcemente verso Mònesi di Triora, grazie ad una comoda sterrata ex militare, sempre in un ambiente di brughiera impreziosito dalla fioritura di rododendri, insieme a forme prostate di ginepro nano, arbusti di lamponi e mirtilli.

TERZO TEMPO

Dopo l’escursione non saremo ancora pronti per rientrare a casa, quindi senza dover percorrere troppa strada prevediamo un pasto frugale, poco dispendioso, composto da primo, dolce e bere, in un ristorante in zona. Giusto per mangiare qualcosa al volo prima di immetterci in autostrada. La cena è facoltativa.

 

NOTE IMPORTANTI

L’itinerario vede la partecipazione di Jack Green, Guida Ambientale ed Escursionistica della AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.

  • Data: Domenica 25 Giugno
  • Tipologia itinerario: percorso ad anello in quota 
  • Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento della Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco
  • Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Appuntamento ore 10:00 a Colle di San Bernardo di Mendatica, presso l’Hotel omonimo. Dal luogo dell’appuntamento ci sposteremo tutti insieme, in auto, verso Mònesi di Triora per iniziare l’escursione a piedi (da Colle San Bernardo di Mendatica la strada statale scende nell’incontaminata val Tanarello per approdare, dopo 6 Km di lievi saliscendi, a Mònesi di Triora).
  • Link: https://goo.gl/maps/KL7G5b5pUNAua9YX9
  • Rientro alle auto fine escursione previsto per le 18:00 – 18:30 circa.
  • Come arrivare al luogo dell’appuntamento:
  • Accesso stradale da Genova:
  • Link di google maps: https://goo.gl/maps/5sNUbQhpJqw9wxyT6
  • Accesso stradale da Imperia: A10 Autostrada dei Fiori, uscita Imperia Est, segue la SS.28, dopo Pieve di Teco, a 24 chilometri da Imperia, si prende a sinistra la SP.4 per Mendatica e Colle San Bernardo di Mendatica.
  • Link di google maps: https://goo.gl/maps/HMRjDyaGw9RN6K6M7
  • Accesso stradale da Alessandria: 
  • Link di google maps: https://goo.gl/maps/PLpjcwS3YU81bA1H9
  • Link di google maps: https://goo.gl/maps/PoK3zFYY49RAvSDk8
  • Link di google maps: https://goo.gl/maps/xmzmDVz1BFZzZiDC9
  • Accesso stradale da Torino: Da Torino Autostrada A6 Torino – Savona, uscita Ceva, si imbocca la SS.28, direzione Imperia per il Col di Nava e Mònesi di Triora.
  • Condivisione del viaggio. Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori per la salute. 
  • Pranzo al sacco 
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). 
  • Dislivello: + – 850 metri circa
  • Durata della camminata: 6 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento da trekking e calzature comode

Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!

WhatsApp
Facebook
Telegram
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Details

Date:
25 Giugno 2023
Event Category:
Event Tags:
, , , , ,

Organizer

Escursionismo Liguria
Phone:
342 996 3552
Email:
Escursionismoliguria@gmail.com
View Organizer Website