- This event has passed.
Recondite armonie in Val NERVIA
18 Giugno 2023
- Possibilità di condivisione del viaggio.
- Iscrizione entro il raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio della giornata
Domenica 18 Giugno, mattina / PIGNA: IL BORGO E LA TANA DI BADALUCCO.
Pigna conserva intatte le caratteristiche di borgo medievale, in particolare nelle case che cingono la Chiesa parrocchiale di San Michele, del XIII secolo, pregevole monumento della Liguria con all’interno è conservato il grandioso polittico del Canavesio. Ad anelli concentrici la cascata di tetti scende a valle nascondendo piazze, logge, fontane in pietra, vicoli bui e silenziosi, passaggi coperti, negozi dove ancora vivo è l’artigianato.
L’ITINERARIO
Pigna è il punto di partenza dell’escursione in natura, verso la Tana di Badalucco. Dalla Casa di Riposo di Pigna, dove sono collocati i ruderi dell’ex Chiesa di San Tommaso, si segue il corso del Rio Carne. Un ponte in pietra ne consente l’attraversamento e segna l’inizio di un percorso nella fitta lecceta, alla scoperta degli angoli selvaggi della valle. Raggiunti alcuni casolari abbandonati ci si sposta nel settore opposto del Rio Muratone passando dinanzi alle pareti della Tana di Badalucco che ha portato alla luce rinvenimenti umani di età preistorica. Dopo aver visitato l’ingresso della caverna si torna sui propri passi per prendere la deviazione verso la regione di Marelae e lambire i ruderi della Chiesa di Sant’Antonio.
Scheda tecnica. Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano :E = Escursionistica) / Dislivello: 390 metri / Durata dell’anello: 3.30 ore circa / Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, torcia.
Il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza …”. Così si pronunciò Claude Monet nel 1883 alla vista del ponte medievale di Dolceacqua! Anche noi seguiremo le orme del pittore francese, nel cuore della Val Nervia. Creuze, piazzette irregolari e strette, passaggi coperti ed archi, chibi inebriati dal profumo del mosto che si sprigiona da cupe cantine, contraddistinguono il fascino rimasto inalterato nei secoli del borgo medioevale. Al ritmo lento del camminare seguiremo il groviglio di strade e stradine tortuose, tutte in salita, che a livelli concentrici si stringono verso il Castello dei Doria, capolavoro d’ingegneria militare del Cinquecento, residenza patrizia fortificata in età rinascimentale. Incendiato, saccheggiato, danneggiato, teatro di battaglie e luogo dove si tramarono intrighi, il mastio è stato restaurato e oggi rappresenta un contenitore di iniziative culturali, mostre e spettacoli.
La visita al dettaglio del borgo ci immergerà nell’arte, nella cultura e creatività del luogo, attraverso botteghe di artisti, negozi di prodotti tipici e l’originale Visionarium 3D, che ospita un fantasmagorico spettacolo di immagini, musica e poesia. “Recondite Armonie” di Eugenio Andrighetto è un’esperienza davvero imperdibile, probabilmente unica, che ci mostrerà la Val Nervia e le Alpi Liguri attraverso una proiezione di 3D con giochi di luce, suoni ed effetti speciali!
Per maggiori approfondimenti clicca su questo link:
https://sh1.sendinblue.com/15ki87rwg9z9pfe.html?t=1684882120
Il luogo è superbo, il percorso obbligato, il punto di partenza anche: è la Chiesa di San Filippo, eretta nel XVIII secolo sulla riva destra del torrente Nervia. Si getta oltre l’ostacolo un capolavoro di armoniosità tardo-medievale, Ponte Vecchio, che per secoli rimase l’unico collegamento fra Terra e Borgo, i due nuclei storici di Dolceacqua. Questo esile arco di pietra nel 1884 incantò un turista d’eccellenza: Claude Monet. Siamo solo all’inizio per raggiungere il Castello dei Doria e le soste nei laboratori artistici e negozi di prodotti tipici sono propizie. Tappa finale sarà il Visionarium 3D e “Recondite armonie”, che presenta la Val Nervia nelle quattro stagioni e conduce lo spettatore a conoscere aspetti segreti della natura e delle tracce dell’uomo in questo angolo dell’entroterra della Riviera.
Il luogo è superbo, il percorso obbligato, il punto di partenza anche: è la Chiesa di San Filippo, eretta nel XVIII secolo sulla riva destra del torrente Nervia. Si getta oltre l’ostacolo un capolavoro di armoniosità tardo-medievale, Ponte Vecchio, che per secoli rimase l’unico collegamento fra Terra e Borgo, i due nuclei storici di Dolceacqua. Questo esile arco di pietra nel 1884 incantò un turista d’eccellenza: Claude Monet. Siamo solo all’inizio per raggiungere il Castello dei Doria e le soste nei laboratori artistici e negozi di prodotti tipici sono propizie. Tappa finale sarà il Visionarium 3D e “Recondite armonie”, che presenta la Val Nervia nelle quattro stagioni e conduce lo spettatore a conoscere aspetti segreti della natura e delle tracce dell’uomo in questo angolo dell’entroterra della Riviera.
- Data: Domenica 18 Giugno
- Tipologia itinerario: escursione ad anello alla mattina e visita turistica di Dolceacqua al pomeriggio
- Possibilità di condivisione del viaggio
- Quota di partecipazione escursione: 20 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
- Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Appuntamento ore 10:00 presso Casa di Riposo di Pigna. Punto geolocalizzato: https://goo.gl/maps/YVYoojzaQnyPTnnW6
- Fine evento ore 17:30 circa.
- Difficoltà escursione: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica)
- Dislivello: + – 390 metri circa
- Durata della camminata: 3.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
- Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, torcia
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento:
- Usciti dall’autostrada a Ventimiglia, si risale la Val Nervia fino a Pigna.
- Accesso stradale da Genova. Questo è il link di google maps:
- https://goo.gl/maps/JpiAPiqUWBqyAmuf7
- Accesso stradale da Imperia. Questo è il link di google maps:
- https://goo.gl/maps/KRcjUPXPNVVvcoCf7
- Accesso stradale da Savona. Questo è il link di google maps:
- https://goo.gl/maps/DSJCV3VTfjTj2Dx4A
- Condivisione del viaggio. Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori.
- Cellulare di servizio: 342.9963552
- Ci raccomandiamo di registrare sul vostro smartphone il nostro numero di telefono perché utilizziamo anche WhatsApp per comunicare informazioni urgenti
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 18 Giugno 2023
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Escursione guidata, Escursioni, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website