- This event has passed.
Narciso night! Passeggiata serale al Monte Porcile
20 Maggio 2023 alle 18:00
- Possibilità di condivisione del viaggio
- Percorso escursionistico ad anello
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata.
A primavera inoltrata, quando sull’Appennino ligure il colore verde è ormai predominante, si ripete la magia della fioritura nella stupenda cornice della Val Graveglia. Lungo questa facile escursione, sottobosco e pascoli si trasformano in orti botanici spontanei, grazie alla presenza discreta di orchidee spontanee e narcisi, che solo qui, in prossimità della cima del Monte Porcile, offrono un suggestivo contrasto cromatico con il rosso del diaspro locale. E in occasione delle copiose fioriture del Narcissus poeticus desideriamo farvi conoscere tanta bellezza nelle ore antecedenti e successive al tramonto del sole!
Preparatevi quindi ad una full immersion nella natura, tra fioriture e ampi panorami, che consente di rivivere anche le pagine più drammatiche della nostra storia: la Cappella del Fante, anno 1925, ci ricorda che anche la Val Graveglia ha pagato il suo duro contributo di caduti per la libertà nel corso del XX Secolo. La Cappella venne realizzata in memoria di un fante della Prima Guerra Mondiale, quando il valico era attraversato da una semplice mulattiera che scendeva in Val di Vara.
In un contesto tipico del nostro Appennino ligure, nel tardo pomeriggio inizieremo a camminare dal Passo del Biscia (892 metri slm), vasta distesa prativa che accoglie anche specie igrofile come la Parnassia palustris e il pennacchio (Eriophorum sp.).
Dal valico si segue in moderata salita la strada sterrata dell’Alta Via delle Cinque Terre, poi la si abbandona per guadagnare rapidamente quota lungo un sentiero che termina sulla vetta del Monte Porcile (1249 m), in attesa del saluto del sole! Ed è proprio dall’alto che emerge la sensazione di transizione e di passaggio tra il più vasto mondo padano e il mare. Lungo l’escursione ci renderemo conto di essere ospiti di un bacino mineralogico tra i più ricchi al mondo; la nostra attenzione ricadrà soprattutto sul diaspro, una roccia sedimentaria colore rosso mattone, composta da quarzo e contenente inclusioni microcristalline di ossidi di ferro, principalmente ematite. Importante a fini industriali era anche il manganese estratto nelle cave della Val Graveglia.
L’itinerario vede la partecipazione di Emilio Zolezzi, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.
- Data: Sabato 20 Maggio
- Tipologia itinerario: passeggiata serale parzialmente ad anello
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, cena al sacco.
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Appuntamento ore 18:00 al Passo della Biscia. In fase di conferma d’iscrizione invieremo tutte le indicazioni per arrivare al luogo del ritrovo.
- Fine escursione ore 22:30 circa.
- Cena al sacco
- Difficoltà: Facile (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica).
- Dislivello: + – 350 metri circa
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, cena al sacco.
- Equipaggiamento necessario: scarponcini e abbigliamento comodo e sportivo, oltre alla torcia e all’equipaggiamento specifico per le escursioni notturne (ricordatevi spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare). Anche l’attrezzatura classica va rivista in ottica serale: in questo caso suggeriamo un capo caldo da indossare dopo il crepuscolo, quando la temperatura volge al fresco.
Come arrivare al luogo dell’appuntamento in auto
Indicazioni google maps Passo del Biscia: https://goo.gl/maps/ssYYHKGVTKzYaktLA
- Da Lavagna al Passo della Biscia. Questo è il link: https://goo.gl/maps/aq5DcJ3sU8pahGPs5
- Da Sestri Levante al Passo della Biscia. Questo è il link: https://goo.gl/maps/M3PGwHcVBcp23tYW6
- Da La Spezia al Passo della Biscia. Questo è il link: https://goo.gl/maps/Qr43spaXX2jsis4h6
- Da Parma al Passo della Biscia. Questo è il link: https://goo.gl/maps/F4BkKJJ6438e73u68
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 20 Maggio 2023
- Time:
-
18:00 - 22:30
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website