- This event has passed.
Narbona e San Magno
1 Luglio 2023 - 2 Luglio 2023
- Sabato 1° Luglio / “Luoghi del silenzio: Narbona, la Pompei delle valli Occitane”. Sarà una trama appassionante al servizio della storia. Risaliremo senza fatica uno spettacolare vallone, verso un paese fantasma aggrappato alla montagna. Narbona non è un posto che lascia indifferenti! Itinerario ad anello.
- Sabato 1° Luglio / “La Luna su San Magno”. Dopo cena, presso lo storico Santuario passeggiata breve in una serata di quasi plenilunio.
- Domenica 2 Luglio / “Traversata del Monte Tibert (2647 m) e il vallone della Fauniera”. Panoramica traversata lungo il punto più elevato dello spartiacque tra Valle Maira e Valle Grana. Varcheremo i confini dei 2600 metri slm e a fine giornata visiteremo una malga.
- Possibilità di condivisione del viaggio.
- Iscrizione entro il raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Cena, pernotto e colazione all’Albergo Ristorante Leon D’Oro di Simona Ghio, Via IV Novembre, 51, 12027 Pradleves CN
Non tutti sono preparati ad affrontare dislivelli importanti, noi però varcheremo questo confine: in Valle Granaproveremo il piacere della quota senza coprire grandi dislivelli e senza l’assistenza degli impianti di risalita.
Il nostro trampolino di lancio per arrivare “più in alto”, perché tutti possano godere dell’intensità delle vette e della forza del paesaggio, è il sentiero di crinale che sale verso il panoramico Monte Tibert, il punto più elevato dello spartiacque tra Valle Maira e Valle Grana.
Lo si raggiunge dal Colle d’Esischie, accompagnati dall’assordante richiamo delle marmotte, per poi scendere al celeberrimo Santuario di San Magno, dove avremo predisposto un efficiente sistema navetta per recuperare le auto al Colle d’Esischie.
Il giorno prima invece seguiremo una trama appassionante al servizio della storia, raccontata come pagine di un libro dalle pietre di case diroccate, da muri soffocati dalle sterpaglie, da fasce franate e invase dalle erbacce, da lavatoi e fonti nascoste dalla terra e dai rovi.
Anche il paese fantasma di Narbona, fa parte del nemmeno troppo ristretto club dei paesi abbandonati raggiungibili solo grazie ad antiche mulattiere e sentieri. Il fascino è forte, vale la pena di andarci per capire cosa fu la vita in questi luoghi fino a metà Novecento.
Due giornate perfette, intervallate da una serata altrettanto eccellente in un hotel trekking friendly: stiamo parlando dell’Albergo Ristorante Leon D’Oro di Simona Ghio, dove ospitalità e cucina saranno il valore aggiunto a due escursioni uniche e irripetibili. Compito nostro farvi stare bene e scoprire, passo dopo passo, la Valle Grana. A questo punto non resta che fare lo zaino e partire.
Sabato 1° Luglio
LUOGHI DEL SILENZIO: NARBONA, LA POMPEI DELLE VALLI OCCITANE
Sarà una trama appassionante al servizio della storia. Risaliremo senza fatica uno spettacolare vallone, verso un paese fantasma aggrappato alla montagna. Narbona non è un posto che lascia indifferenti! Itinerario ad anello.
Lo sguardo del vecchio vaga tra le stelle in cerca di altri universi. Si è rassegnato all’evidenza, il mondo va avanti, il tempo corre veloce e lui resta ai margini di una realtà diversa. Il vecchio è consapevole che prosperità e tecnologia hanno modificato il rapporto tra uomini e monti, tra montagna e montanari. Non è più tempo di un’economia ai limiti della sopravvivenza, quando le Alpi rappresentavano una risorsa importante per taglialegna, carbonai e pastori, persone di bassa cultura ma con infinita saggezza per sfruttare le risorse della natura senza abusarne ed esaurirle.
Ora la montagna si è svuotata dei suoi contenuti più veri, l’abisso che separa la città dalla montagna si fa sempre più profondo. È un orizzonte nebuloso, diverso da quello che era abituato a scrutare il vecchio dai suoi monti dell’Alta Valle Grana.
Sabato 1 Luglio quel vecchio non lo incontreremo, è stato l’ultimo ad andare via da Narbona, era il 1960, noi però andremo a scoprirne le radici. Una trentina di case, allora piene di vita, oggi luoghi della solitudine, aggrappate su un crinale così ripido che gli abitanti si mettevano i ramponi ai piedi per fare il fieno. Cammineremo tra muri sbrecciati, alla scoperta di architetture che appartengono al passato e che mostrano uno spaccato di vita vissuta in condizioni di assoluta precarietà. Sarà una trama appassionante al servizio della storia, risaliremo senza fatica uno spettacolare vallone, al ritmo lento. In valle si diceva: «Se vos saber aco qu’es l’enfèrn deves anar a l’Arbouna l’uvèrn!» (Se vuoi sapere cos’è l’inferno devi andare a Narbona d’inverno). Due arditi sentieri collegano Narbona ad altre frazioni, a guardarla da lontano è un villaggio verticale, appiccicato alla montagna. Narbona non è un posto che lascia indifferenti!
- Scheda tecnica. Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). Dislivello: 500 metri / Durata della camminata: dalle 4 ore circa / Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking / Pranzo al sacco.
Per chi avesse ancora sufficiente energia, dopo cena andremo a fare due passi al Santuario di San Magno, al chiaro di luna.
Sabato 1° Luglio
PASSEGGIATA SERALE – LA LUNA SU SAN MAGNO
Dopo cena, presso lo storico Santuario passeggiata breve in una sera di quasi plenilunio. Facoltativa.
La luna e il Santuario di San Magno, un delizioso colpo d’occhio, avvolti da un incantevole altopiano incorniciato dalle montagne. Dopo cena ci faremo stregare da questo prodigio notturno: passeggiando al chiaro di luna, a 1760 metri di quota, ammireremo in assoluto silenzio il monumento religioso carico di storia e leggende, meta di pellegrinaggio fin dall’antichità! Sarà la luce fievole del nostro satellite naturale a mostrarci il Santuario di San Magno, l’ispirazione arriverà spontanea, libera, anche Shakespeare mentre creava i suoi immortali sonetti era guidato dalla stessa luna che noi osserveremo coricati sui prati di San Magno. Il tempio religioso risale al 1475 circa ed è composto dalla cappella Allemandi – con affreschi della seconda metà del secolo XV attribuiti a Pietro da Saluzzo – e la cappella Vecchia.
Domenica 2 Luglio
TRAVERSATA DEL MONTE TIBERT (2647 m) E IL VALLONE DELLA FAUNIERA
Panoramica traversata lungo il punto più elevato dello spartiacque tra Valle Maira e Valle Grana. Varcheremo i confini dei 2600 metri slm e a fine giornata visiteremo una malga.
Pascoli in quota riempiono il paesaggio dell’alta Valle Grana. Qui prende vita l’arte dei casari e il Castelmagno, un formaggio che nasce dagli alpeggi e dal buon foraggio arricchito da erbe aromatiche. Risalendo verso il Colle d’Esischie è impossibile non restare affascinati da questa realtà quasi fuori dal tempo! Non solo: il nostro percorso che si sviluppa sopra al vallone della Fauniera, lungo la dorsale e la vetta del Monte Tibert (2647 m), mostrerà un panorama privilegiato sulle selvagge cime delle Alpi Cozie e Marittime. Se non saremo in ritardo sulla tabella di marcia, al Monte Crosetta una breve deviazione, mezz’ora circa, ci consentirà di visitare il Pertus d’la Patarassa, o Grotta del Ghiaccio, cavità dove sono presenti colonne di acqua congelata anche nei mesi più caldi dell’anno. Prossimi alla meta, dal Passo Crosetta perderemo quota verso i prati di San Magno dove, avvolto da un incantevole altopiano incorniciato dalle montagne, emerge un monumento religioso carico di storia e leggende, meta di pellegrinaggio fin dall’antichità! In assoluto silenzio ammireremo il Santuario, ricco di storia e di affreschi, punto di arrivo dell’escursione. Se ci sarà tempo, visiteremo un caseificio di produzione del Castelmagno con possibilità di acquisto direttamente dai produttori.
- Scheda tecnica. Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano E = Escursionistica) / Dislivello: 550 in salita, 700 metri in discesa / Durata dell’anello: 5 – 6 ore circa / Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure usare il pulsante qui sotto.
- Appuntamento: Sabato 1° Luglio, ore 10:00, Comune di Valgrana (CN), piazzale vicino alla Parrocchia di San Martino.
- Fine week end previsto domenica 2 Luglio per le 18:00 circa
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento:
- Accesso stradale da Genova. Questo è il link di google maps:
- https://goo.gl/maps/D1nSpzPVW2UbJTiUA
- Accesso stradale da Imperia. Questo è il link di google maps:
- https://goo.gl/maps/sMpMPjysCuXBnXDU8
- Accesso stradale da Alessandria. Questo è il link di google maps:
- https://goo.gl/maps/CxMpcnWHQvax6uFp7
- Condivisione del viaggio. Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori per la salute.
- Cena e pernotto all’Albergo Ristorante Leon D’Oro di Simona Ghio, Via IV Novembre, 51, 12027 Pradleves CN Cell. 3381788444 http://www.leondoro.cn.it/index.aspx
- Cellulare di servizio: 342.9963552
- Ci raccomandiamo di registrare sul vostro smartphone il nostro numero di telefono perché utilizziamo anche WhatsApp per comunicare informazioni urgenti
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Start:
- 1 Luglio 2023
- End:
- 2 Luglio 2023
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Escursione guidata, Escursioni, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website