- This event has passed.
Melodie di colori sul Figne
21 Maggio 2023 alle 10:00
- Possibilità di condivisione del viaggio.
- La prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure utilizzare il pulsante qui sotto.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata
San Giorgio, San Filippo e la Madonna di Monte Leco erano le immagini custodite in piccole edicole lungo la via a protezione del viandante che attraversava nei secoli passati le campagne infestate dai malfattori. Queste immagini scolpite nel marmo avevano il compito di dare conforto al viaggiatore che oltre alle fatiche e alle difficoltà del tragitto doveva temere anche per la propria vita. Il brigantaggio, infatti, era una piaga diffusa lungo la Bocchetta e fuori dai centri abitati. Noi, invece, seguiremo parte della tappa nr 23 dell’Alta Via dei Monti Liguri, confortati dal comparire delle forme del Monte Taccone e del Monte Figne (1172 m), quest’ultimo posto poco a nord dello spartiacque ligure-padano.
La traccia tranquilla e con poco dislivello inizia dal celebre Passo della Bocchetta (772 m), dove si trova un monumento a memoria delle virtù sportive dei maggiori campioni del ciclismo di tutti i tempi. Dal valico che collega la Valpolcevera a sud e la valle del Lemme a nord affronteremo la prima rampa con tratti di acciottolato nei punti più ripidi. Dopo la salita iniziale la pista nel bosco di conifere e faggi si addolcisce, per essere presto abbandonata in favore di un sentiero che taglia il lato sud-ovest del Monte Leco, in un ambiente di brughiera tra arbusti di brugo (Calluna vulgaris) e di ginestra (Cytisus scoparius). Le soste lungo il balcone panoramico dell’Alta Via ci consentiranno di spaziare verso i forti della Superba, il Santuario di Nostra Signora della Guardia e, più a est, verso i piani di Praglia e Punta Martin. Ormai prossimi all’antecima nord-est del Monte Taccone, seguiremo un lungo tratto in costa tra bassi arbusti di nocciolo (Corylus avellana) ed Euphorbia spinosa, fino a prato Perseghin.
Dalla sella erbosa riprenderemo il sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri, salendo in diagonale fino a Passo Mezzano, tra esemplari di faggio modellati dal vento. Dal crocevia guadagneremo quota dolcemente con lo sguardo rivolto verso la Val Lemme e la pianura, fino a raggiungere il Monte Figne. Qui, la vista spazia dai monti vicini ai sottostanti laghi Lungo e Burno, spingendo lo sguardo verso l’arco alpino e il Mar Ligure. Dopo il pranzo al sacco, sopravanzando i bacini del Gorzente seguiremo la larga e panoramica cresta del Figne per tornare a Passo Mezzano e affrontare l’ultimo breve strappo verso la piccola croce del Taccone. Lungo tracce di sentiero e continui affioramenti rocciosi riguadagneremo la pista principale dell’Alta Via dei Monti Liguri che taglia le pendici nord del monte Taccone e superando lievi pendenze in discesa ci congiungeremo alla Colla del Leco per tornare verso il Passo della Bocchetta.
- Data: Domenica 21 Maggio
- Tipologia itinerario: escursione ad anello
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco
- Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Appuntamento ore 10:00 al Passo della Bocchetta.
- Fine escursione ore 17:30 circa al Passo della Bocchetta.
- Pranzo al sacco
- Difficoltà: media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
- Dislivello: + – 650 metri circa
- Lunghezza del percorso: 14 chilometri
- Durata della camminata: 5 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
- Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini.
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento in auto
- In auto da Genova – Bolzaneto (autostrada Genova – Milano), segue Pontedecimo e poi la strada per Campomorone e Pietralavezzana fino al Passo della Bocchetta. Link Google Maps: https://goo.gl/maps/1gWFJCASBdtGt6638
- Per chi proviene da Milano, uscita Serravalle Scrivia, segue strada per Gavi, Voltaggio e Passo della Bocchetta. Link Google Maps https://goo.gl/maps/22HT15iSpPrEgJ8d9
- Condivisione del viaggio – Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori per la salute.
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 21 Maggio 2023
- Time:
-
10:00 - 17:30
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Escursione guidata, Escursioni, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website