- This event has passed.
Le pieghe del tempo: Rocca di Corno & Val Ponci
4 Marzo 2023 alle 10:30
Sabato 4 marzo si svolgerà usi svolgerà l’escursione guidata “Le pieghe del tempo: Rocca di Corno e la Val Ponci”.
Nel Finalese seguiremo le pieghe del tempo, saremo esploratori di un paesaggio dove il calcare di Rocca di Corno, le incisioni rupestri del Ciappo del Sale e i ponti romani della Val Ponci sono testimonianza delle impronte lasciate dall’uomo e dall’inesorabile scorrere dei secoli.
- Possibilità di condivisione del viaggio.
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure utilizzare il pulsante qui sotto.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata.
PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino – Trekking promoter
Sabato 4 Marzo seguiremo le pieghe del tempo, saremo esploratori di un paesaggio dove il calcare, le incisioni rupestri e i ponti romani sono testimonianza delle impronte lasciate dall’uomo e dall’inesorabile scorrere dei secoli.
La Val Ponci è l’insieme coerente di questi simboli, qui sono state rinvenute tracce remote della prima antropizzazione umana, qui i ponti in pietra sono la prova delle opere complesse di ingegneria civile che i romani svilupparono in tutto il mondo allora conosciuto. Qui avvertiremo la percezione dello spazio nel tempo. Inizialmente, nello splendido isolamento della val Ponci affronteremo un ripido sentiero che conduce in cima a Rocca di Corno per scoprire uno spazio straordinario: il Finalese!
La Val Ponci è l’insieme coerente di questi simboli, qui sono state rinvenute tracce remote della prima antropizzazione umana, qui i ponti in pietra sono la prova delle opere complesse di ingegneria civile che i romani svilupparono in tutto il mondo allora conosciuto. Qui avvertiremo la percezione dello spazio nel tempo. Inizialmente, nello splendido isolamento della val Ponci affronteremo un ripido sentiero che conduce in cima a Rocca di Corno per scoprire uno spazio straordinario: il Finalese!
Lungo la pista incontreremo prima il Ciappo del Sale e poi sulle orme della storia potremo incedere come legionari romani lungo la via Julia Augusta e passeremo sopra i vetusti ponti romani giunti fino a noi in buone condizioni nonostante i loro 2000 anni.
L’escursione proposta mostra un grande quadro d’insieme delle principali emergenze storiche e naturalistiche del Finalese.
L’escursione proposta mostra un grande quadro d’insieme delle principali emergenze storiche e naturalistiche del Finalese.
L’ITINERARIO
La fortuna della Val Ponci è l’aver goduto nel tempo di uno splendido isolamento che ha permesso di tramandare ai posteri un documento di storia importante: i ponti romani. Ma questi capolavori dell’ingegneria stradale li vedremo nella seconda parte dell’escursione, all’inizio saranno le pareti calcaree a catturare la nostra attenzione. La candida roccia di Rocca di Corno si mostrerà in tutta la sua imponenza mentre avanzeremo nella lecceta, superando anche brevi e divertenti passaggi su roccia, agevolati da corde fisse, fino a raggiungere la parte sommitale dell’altipiano.
Una breve deviazione ci consentirà di ammirare il panorama dal punto culminante di Rocca di Corno (313 m).
Una breve deviazione ci consentirà di ammirare il panorama dal punto culminante di Rocca di Corno (313 m).
La tappa successiva sarà il Ciappo del Sale, una grande placca di roccia di forma pentagonale con una collezione di segni cruciformi, figure antropomorfe, coppelle e graffiti. Il toponimo “Ciappu da Sa” ricorda il passaggio dei mulattieri e dei buoi aggiogati ai carri; se ne scorgono ancora oggi le tracce sul calcare, lungo il lato più lungo del ciappo.
Scesi nella stretta Val Ponci ad aspettarci ci sarà Ca du Puccin e il ponte romano dell’Acqua.
Seguendo il corso del Rio Ponci, una breve salita ci condurrà a tre antiche cave di estrazione della Pietra di Finale, probabilmente romane, disposte in successione altimetrica.
Il ponte delle Voze e il ponte Sordo rappresentano altri capolavori dell’ingegneria stradale romana. Proseguendo lungo la via Julia Augusta giungeremo all’arco meglio conservato e tutt’ora carrabile, il ponte delle Fate. Il nome ha origine dall’Arma omonima lì vicino, nella quale sono state rinvenute ossa umane attribuibili all’uomo di Neanderthal
Testo di Enrico Bottino – diritti riservati
Scesi nella stretta Val Ponci ad aspettarci ci sarà Ca du Puccin e il ponte romano dell’Acqua.
Seguendo il corso del Rio Ponci, una breve salita ci condurrà a tre antiche cave di estrazione della Pietra di Finale, probabilmente romane, disposte in successione altimetrica.
Il ponte delle Voze e il ponte Sordo rappresentano altri capolavori dell’ingegneria stradale romana. Proseguendo lungo la via Julia Augusta giungeremo all’arco meglio conservato e tutt’ora carrabile, il ponte delle Fate. Il nome ha origine dall’Arma omonima lì vicino, nella quale sono state rinvenute ossa umane attribuibili all’uomo di Neanderthal
Testo di Enrico Bottino – diritti riservati
NOTA IMPORTANTE
L’itinerario vede la presenza di Diego Rossi alias Jack Green, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE) e Guida Turistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.
DATI TECNICI
- Data: Sabato 4 Marzo
- Tipologia itinerario: escursione ad anello storico-cultura e paesaggistica.
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 10 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
- Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure usare il pulsante qui sotto.
- Appuntamento: ore 10:30 in Val Ponci, presso il parcheggio che si trova 500 metri prima del ponte delle Fate.
- Fine escursione ore 16:30 circa. “Terzo tempo” a Finalborgo.
- Pranzo al sacco
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
- Dislivello: + – 370 metri
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
Come arrivare al luogo dell’appuntamento in auto
- In auto da ponente: Autostrada dei Fiori A10, uscita Finale Ligure, segue SS.1 Aurelia, in direzione Savona, dal lungomare segue l’indicazione per Calvisio che si oltrepassa. Guadato il rio Fiumara si sale a Verzi, ma poco prima del paese una rotabile sterrata si stacca a sinistra dirigendosi verso la val Ponci. Raggiunte le pendici di Rocca di Corno, frequentata dai i free-climbing, si parcheggia il mezzo. Clicca qui.
- In auto da levante: Autostrada dei Fiori A10, uscita Spotorno, si segue SS.1 Aurelia in direzione Imperia, si oltrepassa Noli e Varigotti, segue l’indicazione per Calvisio che si oltrepassa. Guadato il rio Fiumara si sale a Verzi, ma poco prima del paese una rotabile sterrata si stacca a sinistra dirigendosi verso la val Ponci. Raggiunte le pendici di Rocca di Corno, frequentata dai i free-climbing, si parcheggia il mezzo. Clicca qui.
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
WhatsApp
Facebook
Telegram
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email
Details
- Date:
- 4 Marzo 2023
- Time:
-
10:30 - 16:30
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website
Other
- Comune
- Finale Ligure
Venue
- Val Ponci
- Savona Italia + Google Map