- This event has passed.
Lavanda a Sale San Giovanni
23 Giugno 2023
Tra amore e magia, ecco spuntare la lavanda! I campi color lilla, perfettamente allineati, non sono più un fenomeno esclusivo della Provenza: da pochi anni il gioco cromatico dei campi e l’armonia delle testimonianze artistiche e monumentali immerse nel silenzio della campagna, sembrano voler dare gratitudine eterna al paese delle piante officinali: Sale San Giovanni.
Venerdì 23 Giugno assisteremo ad un caleidoscopio di colori, un angolo di Alta Langa, in Piemonte non distante dalla Liguria. L’itinerario si sviluppa nella penombra dei boschi di latifoglie e lungo morbide colline dove si liberano in questo periodo le essenze odorose di Lavanda angustifolia, l’elicrisio e l’Hyssopus officinalis. Le piante vengono trasformate dalla Cooperativa Agronatura, di cui le aziende locali sono socie, in oli essenziali e in erbe essiccate.
Venerdì 23 Giugno cammineremo in un paesaggio incantevole, reso celebre dall’andamento sinuoso delle sfumature blu rosate della lavanda, dai contorni giallastri dell’elicriso e dal violetto della salvia. Un collage di colori che diventa simbolo di momenti di laboriosità contadina, di tradizione e di cultura agreste. C’è anche spazio per il grano in virtù dell’introduzione del cereale monococco Enkir che ha saputo adattarsi splendidamente al territorio dell’Alta Langa e dal quale si ottiene una farina biologica saporita e di notevole contenuto proteico.
Sempre in natura, vi sarà occasione per visitare specie arboree di grande pregio attraversando l’Arboreo Prandi, che contiene alberi di dimensioni importanti provenienti da disparate località del pianeta, come il cipresso di Monterey, il gelso della Cina e varie qualità di faggio come il faggio rosso e il faggio quercino. Ma questi spazi naturali di straordinaria bellezza sono anche un concentrato di testimonianze artistiche e monumentali, inserite in uno stupefacente paesaggio dove risaltano i giochi cromatici e i profumi di piante e fiori. Ecco perché cammineremo anche nella storia, passando accanto al poderoso Castello dei Marchesi Incisa di Camerana e all’arcaica Pieve di San Giovanni Battista in stile romanico- lombardo. Opere artistiche e architettoniche che impreziosiscono questa terra che appartiene alla cultura del mondo.
Da località Poggio si procede in direzione del borgo di Sale San Giovanni, si passa davanti alla quattrocentesca Cappella di San Sebastiano e al Castello dei Marchesi Incisa di Camerana e si scende verso il fondovalle per raggiungere la località Arboreto Prandi. Qui incontriamo un casolare adibito ad ospitare attività didattiche, poco più avanti inizia un percorso nel bosco, dove si susseguono specie arboree di continenti diversi. Raggiunta la strada provinciale la lasciamo poco dopo per prendere una strada interpoderale molto panoramica, immersi tra campi di lavanda, di elicriso e di varie piante officinali.Tenendoci sullo stradone tra spazi aperti ed altri nel bosco facciamo ritorno a Sale San Giovanni passando dinanzi all’antica Pieve di San Giovanni. E ricordatevi che ungo il percorso sarà possibile acquistare piccoli sacchetti profumati e regalare un rametto di lavanda che nasconde messaggio d’affetto e amore sincero.
- Data: Venerdì 23 Giugno
- Tipologia itinerario: percorso turistico ed escursionistico semplice ad anello
- Possibilità di condivisione del viaggio
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento della Guida Ambientale ed Escursionistica. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, cena al sacco.
- Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure usando il pulsante di iscrizione che si trova più in basso…
- Appuntamento: ore 15:30 a 200 metri dall’uscita del casello autostradale di Ceva. Al luogo del ritrovo tutti insieme ci incolonneremo con le auto verso Sale San Giovanni. Impostare sul navigatore: Bar Rondò di San Bernardino – Via Garessio 3 Ceva.
- Fine escursione ore 21:00 al saluto del sole, cena al sacco sui prati.
- Cena al sacco immersi in un territorio mozzafiato: la voglia di stare all’aperto è tanta, anche di cenare a contatto con la natura, basta uno spazio verde e in Alta Langa non c’è che l’imbarazzo della scelta. Venerdì sera, a fine escursione, Jack Green troverà un luogo ideale per stendere un plaid, distendersi su prato e godersi il relax del momento. Quindi ricordatevi tovaglietta a quadretti, plaid, cestino in vimini traboccante di cibo.
- Dislivello: + – 380 metri circa
- Lunghezza del percorso 9 chilometri
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento: Usciti al casello di Ceva, dopo 600 metri si arriva al punto del ritrovo: Questo è il link di google maps: https://goo.gl/maps/BTccS7ayvQmcsrfN6
- 1. Accesso stradale da levante: Autostrada dei Fiori A10, presso Savona segue A6 direzione Torino, uscita Ceva! Questo è il link di google maps: https://goo.gl/maps/uQHm1G4UD1cqdcPW9
- 2. Accesso stradale da Imperia: Link di google maps: https://goo.gl/maps/sGLT5o8VVDgXTAsn9 Link di google maps: https://goo.gl/maps/qn2jA2NHNcrdqTvn9
- 3. Accesso stradale da Alessandria: Link di google maps: https://goo.gl/maps/ynAid9QZfPY1bKNq9 Link di google maps: https://goo.gl/maps/Sqwj6rqo6XSjMmTm6
- Difficoltà: Semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica)
- Condivisione del viaggio
- Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori per la salute. È necessario il rispetto delle misure di protezione individuale igienico-sanitarie, quindi indossare la mascherina, anche se vaccinati.
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 23 Giugno 2023
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Escursione guidata, Escursioni
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website