- This event has passed.
La grotta delle Vene e il raschera di Pian Rosso
24 Giugno 2023
- Possibilità di condivisione del viaggio
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata
Bastoncini, pedule e zaino potrebbero essere degli optional, se non fosse che i sentieri delle Alpi Liguri necessitano di un corretto equipaggiamento. Meno coerenti all’attività outdoor sono forchetta, coltello e bicchiere, però profumi e sapori davvero unici saranno parte integrante della nostra esperienza outdoor. Confessiamolo, il tagliere con salumi e formaggi del Rifugio Mongioie diventerà uno stuzzicante pretesto per uno splendido viaggio nel paesaggio delle Alpi Liguri, segnato dalla natura e dall’uomo.
Ormai lo sappiamo: è contagioso ed è bellissimo camminare insieme!
Primo bivio, prima incertezza: terra o mare? Passaggio a nord-ovest, verso i monti. Alpi Liguri per la precisione, in Alta Val Tanaro che rappresenta il punto di partenza della nostra traversata da Carnino al Rifugio Mongioie e Viozene. Zaino in spalla, la via sembra infinita, perché ogni deviazione porta da qualche parte, in un labirinto di sensazioni, profumi e sapori. Ad aspettarci ci sono anche 30 metri di buio assoluto, la Grotta delle Vene. Per raggiungere la cavità attraverseremo una stretta gola priva di significative difficoltà tecniche (la visita del tratto iniziale della grotta è facoltativa). Ad aggiungere all’itinerario un ulteriore pizzico di avventura il sentiero che aggira il ponte tibetano (se lo si vuole evitare) e consente di proseguire lungo il Vallone delle Fuse per raggiungere i verdi pascoli di Pian Rosso. Alle spalle delle spettacolari pareti rocciose del Monte Mongioie, ad aspettarci ci sarà il Rifugio omonimo.
Prima di scendere a Viozene – dove avremo preventivamente lasciato auto-navetta per rientrare a Carnino – sarà possibile assaporare la tipica cucina bianca dei pastori, in particolare il Raschera DOP, un gustoso formaggio di montagna che nasce tra i pascoli del Monregalese. Il tempo di tirare il fiato, guardarsi attorno, sedersi al tavolo assegnato dai nostri amici del rifugio e saggiare salumi e formaggi a volontà! Come non scivolare in questa miriade di aromi e profumi che caratterizzano queste terre? Alla fine di questo lungo sentiero goloso lo zaino si sarà fatto più pesante. Infatti, in quanti rinunceranno al Raschera d’alpeggio comprato dal pastore? Nella regione che annovera il primato di “formaggi garantiti”, la provincia di Cuneo tira le file con ben sei dei nove formaggi piemontesi a denominazione di origine protetta e uno di questi è, appunto, il Raschera, un formaggio semigrasso che se prodotto e stagionato oltre i 900 metri di altezza viene aggiunta la menzione “d’Alpeggio”. Ormai lo sappiamo: è bellissimo camminare e mangiare insieme!
- Data: Sabato 24 Giugno
- Tipologia itinerario: percorso escursionistico con transfert
- Possibilità di condivisione del viaggio
- Quota di partecipazione escursione: 20 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco. degustazione di formaggi e salumi al Rifugio Mongioie.
- Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Appuntamento ore 09:45 presso Ponte di Nava, parcheggio di fronte alla fontana dell’acqua miracolosa. Al luogo del ritrovo ci organizzeremo con gli equipaggi e tutti insieme ci incolonneremo con le auto verso Viozene e Carnino. Impostare sul navigatore: Ponte di Nava, 12078 CN
- Fine escursione ore 18:00 circa. Prima di metterci in autostrada, potremmo andare a cena tutti assieme.
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). In grotta EE (Escursionisti esperti). Itinerario che si svolge su sentiero in parte stretto e roccioso, dove sono previsti brevi passaggi non problematici e non esposti. La visita dei primi 30 metri della Grotta delle Vene è facoltativa.
- Dislivello: + – 300 metri circa
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco e visita della Grotta delle Vene.
- Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, torcia per la grotta.
- Condivisione del viaggio. Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori.
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 24 Giugno 2023
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Escursione guidata, Escursioni, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website