Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

LA FARFALLA DORATA

17 Giugno 2023

Sabato 17 Giugno, “La mitica Farfalla Dorata: in un battito d’ali la magia della luce!”

C’è un posto in Liguria dove il cuore batte forte, dove rimani senza fiato! In questo luogo avvolto dal mistero, muoveremo i nostri passi con circospezione, attorno a pietre che sanno di antico. È un sito megalitico sopra Lerici, a poca distanza dai ruderi della Pieve di San Lorenzo al Caprione (XII secolo). 

La nostra proposta però, a differenza di altri eventi correlati alla Farfalla di Luce, non si limita ad osservare la bellissima lamina d’oro brillante. Infatti, prima di emozionarci al formarsi del fenomeno “ascetico” sotto i nostri occhi, desideriamo godere a pieno dell’unicità dei luoghi del Parco naturale di Montemarcello-Magra-Vara: grazie ad una facile escursione ci immergeremo nella magia dei boschi del Caprione e delle piccole borgate tra i Monti di San Lorenzo e i Monti Branzi. Certi luoghi hanno il magico potere di trattenerti, lasciarti addosso quell’indescrivibile voglia di conoscerli più a fondo.

  • Possibilità di condivisione del viaggio
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata

Luce e ombra. Entriamo in un mondo incantato, nell’antico e mistico sito il respiro vitale degli alberi si fa materia, le fronde si fanno permeare dai raggi del sole prossimo al tramonto. 

Nascono nuovi colori, nuove forme. Una visione inaspettata si materializza per magia davanti a noi: è la Farfalla Dorata che prende vita su un monolite di forma fallica. La sua forma è plasmata dalla luce che attraversa l’apertura creata da quattro rocce disposte a forma di losanga. Sarà il sole a deciderne il suo destino. Questo è l’aspetto più iconico della Liguria quando si avvicina il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno. Sembra una favola ma non lo è. C’era una volta e c’è sempre, sul far del tramonto in una piccola radura tra i boschi del Monte Caprione.

La Farfalla Dorata sublima su una roccia di forma fallica grazie ai raggi di sole che entrano in uno spazio di luce creato da un tetralithon, ossia quattro rocce disposte millenni fa dai Liguri Apuani, in una radura vicino a Monti San Lorenzo. Allora l’ambiente era unicamente prativo. 

La creazione della struttura di origine megalitica è ancora oggi avvolta dal mistero, possiamo immaginare l’esistenza di riti propiziatori delle comunità locali in corrispondenza del solstizio d’estate

Soprattutto nell’emisfero boreale, la durata del giorno e della notte influivano sul comportamento degli animali e sulla disponibilità delle piante, variazioni già apprese dalle popolazioni preistoriche. 

Il progressivo allungarsi delle giornate e quindi l’aumentare della temperatura influivano non solo sull’attività quotidiana di caccia e di raccolta, ma anche sull’organizzazione sociale delle comunità primitive, che oscillavano tra un momento di massima dispersione in piccoli gruppi, durante la stagione invernale più difficile e impegnativa, e un momento di massima concentrazione e socializzazione, quando le risorse erano più abbondanti e consentivano a gruppi più numerosi di riunirsi e progettare attività comuni, compresi riti propiziatori che celebravano l’arrivo della bella stagione

Se i dubbi sull’autenticità della Sindone ci hanno accompagnato per decenni – avvincente giallo scientifico e reliquia più studiata del mondo cristiano – possiamo mantenere riserbo anche sulla Farfalla Dorata. Peraltro, la scoperta è abbastanza recente, fine anni Novanta, grazie all’intuizione del Professor Enrico Calzolari! La fortunata coincidenza del solstizio estivo, l’assenza di nuvole e l’intrusione tra le fronde dei raggi del sole al tramonto, permisero all’appassionato di archeo-astronomia di assistere per primo alla magia di luce creata dal tetralithon.

Quale emozione avrà provato Enrico Calzolari nel contemplare il primo battito d’ali della Farfalla Dorata, fino ad allora avvolta dal mistero e protetta dal bosco?

Sabato sera anche noi assisteremo al fenomeno: la sua forma inizialmente sarà indistinta, ma la luce, eterna alleata, farà in modo che i contorni della Farfalla Dorata siano sempre più netti, pronti a stupirci. Poi l’attimo fugge, ma è pronto a rinascere il giorno dopo, secondo un ciclo temporale ben preciso, dettato dal solstizio estivo.  Se volete catturarne l’essenza vi aspettiamo Sabato 10 Giugno.

  • Data: Sabato 17 Giugno
  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico semplice
  • Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.In caso di rinuncia, si prega di avvertirci tempestivamente.
  • Appuntamento ore 15.15 a Romito Magra, piazzale nei pressi del negozio “L’orto nel Parco”. Punto geolocalizzato: https://goo.gl/maps/NpU5NxMWYprwAZEHA Coordinate: 44.098848, 9.933271
  • Fine escursione ore 21:30 dalle auto
  • Cena al sacco 
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
  • Dislivello: + -450 metri circa
  • Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, cena al sacco.
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini, torcia

Come arrivare al luogo dell’appuntamento in auto 

Usciti al casello di Sarzana, in cinque minuti si arriva al punto del ritrovo di Romito Magra.

Parcheggi liberi: zona poste/Chiesa 44.098969, 9.931074  e zona scuole/parco pubblico 44.100132, 9.933427 

Condivisione del viaggio. Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori

Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!

WhatsApp
Facebook
Telegram
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Details

Date:
17 Giugno 2023
Event Category:
Event Tags:
, , , , ,

Organizer

Escursionismo Liguria
Phone:
342 996 3552
Email:
Escursionismoliguria@gmail.com
View Organizer Website

Venue

Romito Magra