- This event has passed.
Incantesimo a Punta Corvo
15 Aprile 2023 alle 10:00
- Possibilità di condivisione del viaggio
- Escursione fruibile in treno e corriera
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure utilizzare il pulsante qui sotto.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata
È molto facile entrare in azione quando l’ispirazione incomincia dai panorami descritti da Mario Soldati come “un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde”.
Punta Bianca, Capo Corvo, alte falesie calcaree, il piccolo borgo raccolto di Montemarcello, il panorama sul Golfo dei Poeti, le Alpi Apuane, il mare!
I contenuti ci sono tutti per ispirarsi e muovere i primi passi da Bocca di Magra.
Primo incontro, il monastero di Santa Croce del Corvo; solo dopo, seguendo le essenze aromatiche della profumata macchia mediterranea raggiungeremo l’estremità meridionale del promontorio: Punta Bianca. È solo l’inizio, ma l’ispirazione arriva ancora prima di raggiungere il piccolo borgo di Montemarcello tra boschi di leccio e pini. Possiamo iniziare a scrivere il primo capitolo della nostra storia, oppure dipingere quel quadro che unisce in un solo sguardo le Alpi Apuane, la foce del Magra, il Golfo dei Poeti e l’arcipelago della Palmaria. Dateci un foglio bianco per scrivere, un pennello per dipingere, quanta bellezza in un piccolo spazio!
Montemarcello armoniosa, rifugio di filosofi e poeti, andiamo, camminiamo tra i caruggi alla scoperta di elementi architettonici curiosi; la planimetria del borgo ricorda tanto la disposizione di un castrum romano… Linee, colori, dettagli, atmosfera e piano piano troviamo anche la via per una inaspettata, piacevole scoperta fatta di un panorama meraviglioso. Il promontorio del Caprione, l’invitante Golfo di La Spezia, la foce del Magra, le severe Apuane, l’animato litorale delle Versilia, la mente ormai è proiettata, non manca nulla per alimentare la nostra ispirazione. E a proposito di una ispirazione speciale, da Montemarcello inizia la ripida discesa verso la meravigliosa spiaggia di Punta Corvo, di sabbia nera e acque smeraldo, in un ambiente selvaggio e fragile dichiarata più volte tra le prime dieci spiagge italiane per natura e paesaggio.
Qui abbandoniamo zaini e scarponi per accarezzare il bagnasciuga, rigenerare i piedi, giocare con gli spruzzi delle onde che s’infrangono a riva. È poi nuova partenza, nuova destinazione, dobbiamo risalire senza perderci d’animo, l’energia arriva dal belvedere di Punta Corvo (m 266), sempre eccezionale, per poi riprendere la discesa fino alla spiaggetta di Bocca di Magra e il porticciolo, meta di un qualsiasi appuntamento. E l’ispirazione è servita…
- Dati: Sabato 15 Aprile
- Tipologia itinerario: escursione fruibile anche in treno
- Quota di partecipazione: 18 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco
- Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure utilizzare il pulsante qui sotto.
- Appuntamento ore 10:15 a Bocca di Magra, zona molo, nei pressi dell’Hotel Sette Archi. Parcheggi in Piazza XX Settembre, Santa Croce e Don Celsi.
- Fine escursione ore 17:00 circa, a Bocca di Magra, zona molo.
- Pranzo al sacco
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
- Dislivello: + – 750 metri circa
- Lunghezza del percorso: 10 chilometri circa
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le guide delle Guide, pranzo al sacco
- Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini.
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento in treno.
- Il treno è una soluzione possibile. Bocca di Magra è fruibile grazie alle Ferrovie dello Stato e al servizio corriere: dalla stazione FS di Sarzana parte la corriera intorno alle 9.20 con arrivo a Bocca di Magra verso le 9:45. Al rientro non c’è corriera ma possibilità di prendere un taxi che riporta a Sarzana in 10 minuti (costo circa 15 euro).
- Partenza da Genova-Brignole a Sarzana: treno Regionale nr 12321 che parte alle 07:20 e arriva a Sarzana alle 09:30 (costo biglietto 12,10 euro), non fa cambi!
- Partenza da La Spezia a Sarzana: treno Regionale nr 12321 che parte alle 09:15 e arriva a Sarzana alle 09:30 (costo biglietto 3,10 euro).
- Partenza da Livorno a Sarzana: treno Regionale nr 19390 che parte alle 08:00 e arriva a Sarzana alle 09:12 (costo biglietto 8,10 euro).
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento in auto.
- Autostrada A12 Genova – Livorno, oppure autostrada della Cisa A15, si esce al casello di Sarzana e si segue la strada che porta a Marinella di Sarzana. Da Marinella di Sarzana si costeggiano diverse darsene per la nautica da diporto lungo la riva idrografica destra del fiume Magra, fino a Bocca di Magra. C’è un parcheggio sotto la chiesa di Sant’Andrea, al capolinea dell’autobus.
- L’itinerario vede la partecipazione di Elisa Montorsi, Guida Ambientale ed Escursionistica della AIGAE – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando le loro caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 15 Aprile 2023
- Time:
-
10:00 - 17:00
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Escursione guidata, Escursioni, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- +39 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com