- This event has passed.
Il panoramico PIZZO d’EVIGNO!
15 Aprile 2023 alle 10:00
- Possibilità di condivisione del viaggio
- Importante: il sabato transito senza code nel ponente ligure
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. Oppure usare il pulsante qui sotto.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata.
Un percorso di crinale capace di regalare scorci magnifici sui borghi e sulle vallate del Dianese, in un ambiente tipicamente alpino a due passi dalla riviera.
Una volta raggiunta la panoramica cima del Pizzo d’Evigno scopriremo la Liguria più recondita, lontani da spiagge rumorose e congestionate da bagnanti, scorrendo i principali ambienti naturali, spesso trascurati da un turismo abituato a identificare la Liguria con la sua riviera. Tutto questo inizierà dal Passo del Ginestro: dal valico alpino seguiremo la strada dei mercanti dalle Alpi al Mare, uomini e muli che trasportavano dalla pianura padana al litorale ligure una preziosa risorsa per i popoli: il sale.
Lungo la comoda dorsale prativa incontreremo le “caselle” dei pastori, costruzioni in pietra a secco di forma circolare, utilizzate per attività agro-pastorali; sul versante nord c’erano alcune neviere andate distrutte. Tagliando il versante occidentale del Monte Arosio, guadagneremo uno storico punto di transito, il Passo di San Giacomo, dove inizia l’anello che raggiunge l’evidente cono piramidale del Pizzo d’Évigno, sormontato da una grande croce di ferro. Esili e aspre creste, ambienti scarni di vegetazione, ci riporteranno al Passo di San Giacomo dopo aver toccato il valico de La Colla e da li seguiremo a ritroso l’itinerario dell’andata fino al Passo del Ginestro.
- Data: Sabato 15 Aprile
- Tipologia itinerario: percorso escursionistico media difficoltà
- Quota di partecipazione escursione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica e accompagnatore turistico. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 10 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
- Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Appuntamento ore 10:00 presso il Passo del Ginestro
- Fine escursione ore 17:00 circa presso il Passo del Ginestro
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
- Dislivello: + – 550 metri circa
- Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
- Pranzo al sacco
- Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
COME ARRIVARE IN AUTO
- Autostrada A10, uscita Imperia, segue superstrada per Torino che risale la Valle Impero. La si abbandona per girare a destra verso il paese di Cesio; subito oltre si imbocca a destra la deviazione che sale in breve al Passo del Ginestro. Questo è il link di google maps: https://goo.gl/maps/Wq5b9viUjQkDbbpm6
- Autostrada A10, uscita Andora, si risale la Val Merula raggiungendo Testico. Qui imbocchiamo la strada per il Passo del Ginestro. Questo è il link di google maps: https://goo.gl/maps/oiPw4BcUc3FNvjQk6
- Autostrada A10, uscita Albenga, seguono le indicazioni per Garessio, poi si gira a sinistra immettendosi sulla superstrada che porta ad Alassio. Si devia quindi a destra lungo la strada statale della Valle Arroscia (indicazioni per Pieve di Teco), ma presto la si lascia per girare a sinistra per Villanova d’Albenga e Garlenda. La strada risale quindi tutta la Val Lerrone portando al Passo del Ginestro. Questo è il link di google maps: https://goo.gl/maps/KSphs7Ce6GNdfjfB8
NOTA IMPORTANTE
L’itinerario vede la partecipazione di Jack Green, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 15 Aprile 2023
- Time:
-
10:00 - 17:00
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Escursione guidata, Escursioni, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website