Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Il Giro dei CIAPPI!

18 Marzo 2023 alle 10:00

15,00€
L’altopiano delle Conche è pronto ad inghiottirci come fosse il portale di Stargate; tranquilli però, non dobbiamo viaggiare grazie ad un trasmettitore di materia su scala cosmica, sarà sufficiente camminare sulle orme di Clarence Bicknell e del geologo Arturo Issel, per scoprire le curiose incisioni rupestri del Ciappo delle Conche e del Ciappo dei Ceci, i numerosissimi “ripari sotto roccia” e il misterioso recinto megalitico di Camporotondo. Insieme alla Guida Ambientale seguiremo un anello escursionistico con poco dislivello, che ci riserva capsule del tempo dove la preistoria prepotentemente si affaccia sulla nostra era informatica.🐾
  • Possibilità di condivisione del viaggio
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure usare il pulsante qui sotto.
  • Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata

Sabato 18 Marzo seguiremo una lezione di calligrafia tutta particolare, come in uno stargate ci ritroveremo catapultati indietro nel tempo, ma senza il dispositivo immaginario presente nell’universo fantascientifico, infatti sarà sufficiente incamminarsi con la Guida Ambientale lungo l’Altopiano delle Conche, come prima di noi fece Clarence Bicknell, personaggio eclettico di grande umanità, generosità e cultura. 

Il celeberrimo archeologo inglese guadagnò notorietà internazionale a fine Ottocento grazie alla “scoperta” e allo studio sistematico delle incisioni rupestri del Monte Bego e della Valle delle Meraviglie, uno dei siti di maggior rilievo per la fase protostorica in Europa; però Bicknell le sue prime esplorazioni le realizzò nel Finalese, dove ebbe modo di soggiornarvi più volte negli anni ’80 e ’90 dell’Ottocento. Qui si appassionò all’archeologia grazie allo studio dei graffiti che si trovano sulle grandi lastre di pietra del Ciappu de Cunche e del Ciappu dei Cexi.  In questo incredibile “libro” a cielo aperto si riconoscono diverse incisioni: coppelle, segni antropomorfi e cruciformi, tazze per la raccolta delle acque, canali di scolo, figure stilizzate prive di datazione univoca.

Le incisioni rupestri, le caverne, le vecchie abitazioni pastorali, i terrazzamenti incolti che testimoniano la passata attività agricola, sono solo alcuni dei punti d’interesse dell’Altopiano delle Conche

Da Calvisio, a fondovalle, raggiungeremo la parrocchiale di San Ciprianoche conserva uno stupendo campanile romanico del XII secolo. Tappa successiva è l’antico agglomerato rurale di Lacremà, un villaggio fantasma di stampo tipicamente mediterraneo e innalzato con la pietra di Finale. 

La sorpresa successiva è una piccola Stonehenge ligure dai misteri insoluti: il recinto megalitico di Camporotondo. Superati i ruderi di due abitazioni rupestri, Cà Cerisola e il Tribunale, si imbocca un nuovo sentiero che, sviluppandosi sotto l’intricata lecceta, rivela la presenza di terrazzamenti incolti e arcaiche abitazioni, come casa del Vacché, soffocata dalla vegetazione e sorta a ridosso di una roccia. Uno stato di abbandono che crea un’atmosfera malinconica e fiabesca.

Si prosegue lungo vallette d’origine carsica, dove si nascondono anfratti naturali, un tempo destinati ad uso abitativo, fino a giungere alle coppelle e canalette del Ciappo dei Ceci, che anticipano uno dei più ricchi panorami iconografici del Finalese. Al Ciappo delle Conche, oltre a croci, figure antropomorfe e vaschette, dalla cronologia assai problematica. Nei pressi dell’ampia placca calcarea si trova un riparo sotto roccia, Arma dei buoi,con evidenti tracce di lavorazione antropica per realizzare una sorta di seduta e delle nicchie nelle pareti. Sulla via del ritorno supereremo il recinto in pietra di Cà Cerisola, un’umida ed ombrosa valletta, località Ruggetta, l’aggettante parete del Monte Tolla, per chiudere l’anello presso la Chiesa sconsacrata di San Cipriano.

  • Data: Sabato 18 Marzo
  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico ad anello
  • Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento della Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
  • Iscrizione obbligatoria I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure usare il pulsante d’iscrizione qui sotto.
  • Appuntamento: ore 10:15 a Calvisio.
  • Fine escursione previsto per 17:15 circa. 
  • Come arrivare al luogo dell’appuntamento in auto

    • Autostrada Savona – Ventimiglia, uscita Finale Ligure, si scende a Finale Marina, si prende a sinistra per Final Pia, segue deviazione per Calvisio, si oltrepassa il torrente Sciusa e si parcheggia poco dopo il ponte dove inizia il sentiero che sale verso la Chiesa di San Cipriano e Lacremà.

     

    • Pranzo al sacco
    • Difficoltà: bassa (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E – Escursionistica)  
    • Dislivello: + – 350 metri circa
    • Durata della camminata: 5 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
    • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento da trekking e scarponi.

Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!

WhatsApp
Facebook
Telegram
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Details

Date:
18 Marzo 2023
Time:
10:00 - 17:00
Cost:
15,00€
Event Category:
Event Tags:
, ,

Organizer

Escursionismo Liguria
Phone:
342 996 3552
Email:
Escursionismoliguria@gmail.com
View Organizer Website

Other

Comune
Finale Ligure

Venue

calvisio
Calvisio Finale, + Google Map