Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Il Balcone di MARTA e il Monte PIETRAVECCHIA

17 Giugno 2023

Sabato 17 Giugno, Alpi Liguri – Sentieri di Pace: il Balcone di Marta e il Pietravecchia. Escursione nelle Alpi Liguri, verso il complesso fortificato del panoramico Balcone di Marta e l’estesa costruzione sotterranea che costituisce oggi l’opera militare più imponente del Vallo Alpino occidentale. Tempo permettendo, ad attenderci ci sarà anche la cima del Pietravecchia. Probabile avvistamento dei camosci a Pian della Valletta.
  • Possibilità di condivisione del viaggio
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata

Le Alpi appaiono a tutti noi come scrigni preziosi dove carpire una natura incontaminata, splendidi paesaggi, una sospirata serenità; in verità, seppure siano trascorsi parecchi decenni dagli anni bui delle due Guerre, ai loro piedi come sulle cime si consumarono indegne violenze sulle persone, sui beni, sul territorio. 

Oltre ogni lecito dubbio, Madre natura non poteva certo prevedere che questo sorprendente arco montuoso, che da nord-ovest a nord-est segna i confini con le nazioni vicine, potesse diventare teatro di guerra proprio per la sua imponenza e la sua gravità, caratteristiche che lo rendevano un baluardo quasi invalicabile

Lo Stato italiano, consapevole del grande vantaggio offerto dalle Alpi, si adoperò per renderlo ancora più considerevole, creando o potenziando opere di fortificazione lungo la linea di confine che andava da Ventimiglia a Fiume, soprattutto in corrispondenza della testata delle valli che rappresentavano i punti deboli per possibili invasioni dai paesi vicini. 

In verità, forti, casematte, batterie, trincee e opere d’alta ingegneria bellica del settore occidentale del Vallo Alpino, rimasero coinvolte solo marginalmente nelle azioni militari contro la Francia. Cannoni che non spararono mai un colpo furono quelli dislocati lungo le Alpi Liguri, dalla Cima di Marta a nord, al monte Toraggio e alla Bassa Giasque a sud. Qui risiedeva il I Sistema Difensivo del V Settore “Media Roja”, che annovera appunto il complesso fortificato del Balcone di Marta (Batteria del Barcone, Centri 35 e 35 bis), di cui l’estesa costruzione sotterranea, realizzata a tempo di record tra il 1938 e il 1940, costituisce oggi l’opera militare più imponente del Vallo Alpino occidentale.

Per maggiori approfondimenti sul Balcone di Marta:

https://sh1.sendinblue.com/15kip2l8g9z9pfe.html?t=1684795015

Il Balcone di Marta si trova sul Vallo Alpino Occidentale ed è un esteso belvedere panoramico dominante la Valle Roya. Dal Rifugio Franco Allavena (1545 m) percorreremo una mulattiera militare (l’unico tratto di vera pendenza), che sale al Rifugio Grai e l’Alta Via dei Monti Liguri. Seguendo in falso piano l’ex rotabile militare si arriva alle Casermette di Marta. Un largo sentiero attraversa un bellissimo pianoro per terminare presso il panoramico Balcone di Marta (2122 m) e il forte sotterraneo. Ancora prima della Seconda Guerra Mondiale, a fine Settecento questi luoghi divennero teatro di battaglie di conquista tra truppe francesi e Sabaude. Sulla via del ritorno perderemo quota verso la Sella D’Agnaira e il Passo della Valletta (1910 m), dove vive indisturbata una consistente colonia di camosci alpini (probabile avvistamento). Se le tempistiche lo consentiranno, saliremo sulla cima del Monte Pietravecchia. La via converge sulla strada sterrata che scende al Rifugio Franco Allavena. 

  • Data: Sabato 17 Giugno
  • Tipologia itinerario: percorso panoramico ad anello
  • Possibilità di condivisione del viaggio
  • Quota di partecipazione escursione: 20 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco.
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Appuntamento ore 10:00, Colle Melosa, presso il Rifugio Franco Allavena
  • Fine escursione ore 17:30 circa
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica)
  • Dislivello: + – 800 metri circa
  • Durata della camminata: 6 – 6.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco.
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking. 
  • Condivisione del viaggio. Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori.
  • Come arrivare al luogo dell’appuntamento:
  • Usciti dall’autostrada, da Taggia si risale la Valle Argentina verso Molini di Triora, poco prima del borgo bivio a sinistra (SP65, poi SP67) verso  Colla Langan e Colla Melosa. Oppure da Ventimiglia si risale la Val Nervia (Dolceacqua, Pigna), verso Colla Langan e Colla Melosa, dove si trova il Rifugio Franco Allavena.

Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!

WhatsApp
Facebook
Telegram
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Details

Date:
17 Giugno 2023
Event Category:
Event Tags:
, , , , ,

Organizer

Escursionismo Liguria
Phone:
342 996 3552
Email:
Escursionismoliguria@gmail.com
View Organizer Website