Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

DOPPIO INCANTO: ALPI LIGURI e Valle NERVIA

17 Giugno 2023 - 18 Giugno 2023

Sabato 17 Giugno e Domenica 18 Giugno, Alpi Liguri / DOPPIO INCANTO: sentieri di pace e borghi di pietra. Doppio Incanto! Il primo si offrirà permanentemente all’occhio dell’escursionista sulle Alpi Liguri, lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, a stretto contatto con la natura e le opere militari del più vasto complesso fortificato in caverna del Vallo Alpino occidentale: il Balcone di Marta. Sabato 17 Giugno al Passo della Valletta e al Pietravecchia sarà possibile scorgere anche i timidi camosci in fuga. Il secondo Incanto ci porterà invece in Valle Nervia, dove Pigna e Dolceacqua ne rappresentano la massima espressione del patrimonio architettonico e artistico. Domenica 18 Giugno i borghi di pietra, “Recondite armonie” e la Tana di Badalucco saranno protagonisti del nostro tour escursionistico.
  • ➡️ Sabato 17 Giugno / Alpi Liguri – Linee di Fuoco e di Pace: il Balcone di Marta e il Pietravecchia. Escursione nelle Alpi Liguri, verso il complesso fortificato del panoramico Balcone di Marta e l’estesa costruzione sotterranea che costituisce oggi l’opera militare più imponente del Vallo Alpino occidentale. Tempo permettendo, ad attenderci ci sarà anche la cima del Pietravecchia. Probabile avvistamento dei camosci a Pian della Valletta.
 
  • ➡️ Domenica 18 Giugno, mattina / Recondite armonie. Pigna, il borgo e la Tana di Badalucco. Il borgo fortificato medioevale ha preso il nome dalla caratteristica forma a pigna, grazie al caratteristico sviluppo in gironi concentrici dominati dalla Chiesa di S. Michele. Pigna è il punto di partenza dell’escursione in natura, verso la Tana di Badalucco.
 
  • ➡️ Domenica 18 Giugno, pomeriggio / Recondite armonie. Dolceacqua, vessillo arancione. Dolceacqua, incantevole soggetto per le tele di Claude Monet, conserva la sua atmosfera medioevale. Al Visionarium 3D assisteremo a “Recondite armonie”, un fantasmagorico spettacolo di immagini tridimensionali, musica e poesia, dedicato alla Val Nervia.
   Sabato sera saremo accolti nelle strutture ricettive di Pigna, dove ospitalità e cucina saranno il valore aggiunto di un week end unico e irripetibile.  
  • Possibilità di condivisione del viaggio.
  • Iscrizione entro il raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Cena, pernotto e colazione a Pigna

Doppio Incanto! Non è necessario essere prestigiatori o illusionisti, imparare a valersi delle risorse nascoste della mente, impadronirsi del potere dell’invisibilità!

Il Doppio Incanto non è riservato agli aspiranti David Copperfield, non bisogna esercitare l’arte della magia. Il Doppio Incanto rivendica solo una abilità: camminare con la testa. 

Sarebbe semplice, elementare, quasi banale, se non fosse che nel tempo dell’immagine ci stiamo disabituando a osservare. Sabato torneremo a farlo sulle Alpi Liguri, a stretto contatto con la natura, alla scoperta di opere di alta ingegneria e ardita progettazione militare del panoramico Balcone di Marta. Tempo permettendo, ad attenderci ci sarà anche la cima del Pietravecchia e il probabile avvistamento dei camosci a Pian della Valletta.

Il giorno dopo il fascino della scoperta continua lungo la Val Nervia. Ecco, questo è il secondo incanto, per viaggiare alla scoperta dell’inatteso patrimonio architettonico e artistico di Pigna e Dolceacqua, borghi di pietra dallo straordinario serbatoio di identità, tradizioni e produzioni di qualità. Atmosfere medioevali si respirano passeggiando lungo stretti e cupi vicoli, i “chibi”, alla ricerca dei laboratori artigiani, botteghe dei sapori e monumenti rimasti immutati nei secoli. Alla mattina, Pigna sarà protagonista di una vera escursione in natura alla scoperta della Tana di Badalucco, nel pomeriggio ci soffermeremo sul bellissimo centro storico di Dolceacqua e assisteremo ad un fantasmagorico spettacolo di immagini, musica e poesia, “Recondite armonie”, nel Visionarium 3D di Eugenio Andrighetto. 

Il nostro è un Doppio Incanto tra le risorse offerte dalla natura e la manualità e l’estro dell’uomo, tra la natura delle Alpi Liguri e la cultura della Valle Nervia.

Sabato 17 Giugno

ALPI LIGURI – LINEE DI FUOCO E DI PACE: IL BALCONE DI MARTA E IL PIETRAVECCHIA

Escursione nelle Alpi Liguri, verso il complesso fortificato del panoramico Balcone di Marta e l’estesa costruzione sotterranea che costituisce oggi l’opera militare più imponente del Vallo Alpino occidentale. Tempo permettendo, ad attenderci ci sarà anche la cima del Pietravecchia e il probabile avvistamento dei camosci a Pian della Valletta.

 

Le Alpi appaiono a tutti noi come scrigni preziosi dove carpire una natura incontaminata, splendidi paesaggi, una sospirata serenità; in verità, seppure siano trascorsi parecchi decenni dagli anni bui delle due Guerre, ai loro piedi come sulle cime si consumarono indegne violenze sulle persone, sui beni, sul territorio. Oltre ogni lecito dubbio, Madre natura non poteva certo prevedere che questo sorprendente arco montuoso, che da nord-ovest a nord-est segna i confini con le nazioni vicine, potesse diventare teatro di guerra proprio per la sua imponenza e la sua gravità, caratteristiche che lo rendevano un baluardo quasi invalicabile

Lo Stato italiano, consapevole del grande vantaggio offerto dalle Alpi, si adoperò per renderlo ancora più considerevole, creando o potenziando opere di fortificazione lungo la linea di confine che andava da Ventimiglia a Fiume, soprattutto in corrispondenza della testata delle valli che rappresentavano i punti deboli per possibili invasioni dai paesi vicini. 

In verità, forti, casematte, batterie, trincee e opere d’alta ingegneria bellica del settore occidentale del Vallo Alpino, rimasero coinvolte solo marginalmente nelle azioni militari contro la Francia. 

Cannoni che non spararono mai un colpo furono quelli dislocati lungo le Alpi Liguri, dalla Cima di Marta a nord, al monte Toraggio e alla Bassa Giasque a sud. 

Qui risiedeva il I Sistema Difensivo del V Settore “Media Roja”, che annovera appunto il complesso fortificato del Balcone di Marta (Batteria del Barcone, Centri 35 e 35 bis), di cui l’estesa costruzione sotterranea, realizzata a tempo di record tra il 1938 e il 1940, costituisce oggi l’opera militare più imponente del Vallo Alpino occidentale.

Per maggiori approfondimenti sul Balcone di Marta:

https://sh1.sendinblue.com/15kip2l8g9z9pfe.html?t=1684795015

L’ITINERARIO

Il Balcone di Marta si trova sul Vallo Alpino Occidentale ed è un esteso belvedere panoramico dominante la Valle Roya. Dal Rifugio Franco Allavena (1545 m) percorreremo una mulattiera militare (l’unico tratto di vera pendenza), che sale al Rifugio Grai e l’Alta Via dei Monti Liguri. Seguendo in falso piano l’ex rotabile militare si arriva alle Casermette di Marta. Un largo sentiero attraversa un bellissimo pianoro per terminare presso il panoramico Balcone di Marta (2122 m) e il forte sotterraneo. Ancora prima della Seconda Guerra Mondiale, a fine Settecento questi luoghi divennero teatro di battaglie di conquista tra truppe francesi e Sabaude. Sulla via del ritorno perderemo quota verso la Sella D’Agnaira e il Passo della Valletta (1910 m), dove vive indisturbata una consistente colonia di camosci alpini (probabile avvistamento). Se le tempistiche lo consentiranno, saliremo sulla cima del Monte Pietravecchia. La via converge sulla strada sterrata che scende al Rifugio Franco Allavena. 

 

  • Scheda tecnica. Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). Dislivello: 800 metri / Durata della camminata: dalle 5.30 alle 6.30 ore / Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking / Pranzo al sacco.

Domenica 18 Giugno, mattina

PIGNA: IL BORGO E LA TANA DI BADALUCCO

Il borgo fortificato medioevale ha preso il nome dalla forma a pigna, grazie al caratteristico sviluppo in gironi concentrici dominati dalla Chiesa di S. Michele. Pigna è il punto di partenza dell’escursione in natura, verso la Tana di Badalucco.

Pigna conserva intatte le caratteristiche di borgo medievale, in particolare nelle case che cingono la Chiesa parrocchiale di San Michele, del XIII secolo, pregevole monumento della Liguria con all’interno è conservato il grandioso polittico del Canavesio. Ad anelli concentrici la cascata di tetti scende a valle nascondendo piazze, logge, fontane in pietra, vicoli bui e silenziosi, passaggi coperti, negozi dove ancora vivo è l’artigianato.

L’ITINERARIO 

Dalla Casa di Riposo di Pigna, dove sono collocati i ruderi dell’ex Chiesa di San Tommaso, si segue il corso del Rio Carne. Un ponte in pietra ne consente l’attraversamento e segna l’inizio di un percorso nella fitta lecceta, alla scoperta degli angoli selvaggi della valle. Raggiunti alcuni casolari abbandonati ci si sposta nel settore opposto del Rio Muratone passando dinanzi alle pareti della Tana di Badalucco che ha portato alla luce rinvenimenti umani di età preistorica. Dopo aver visitato l’ingresso della caverna si torna sui propri passi per prendere la deviazione verso la regione di Marelae e lambire i ruderi della Chiesa di Sant’Antonio.

 

Scheda tecnica. Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano :E = Escursionistica) / Dislivello: 390 metri / Durata dell’anello: 3.30 ore circa / Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, torcia.

Domenica 18 Giugno, pomeriggio

RECONDITE ARMONIE: DOLCEACQUA, VESSILLO ARANCIONE

Dolceacqua, incantevole soggetto per le tele di Claude Monet, conserva la sua atmosfera medioevale, con angoli di suggestione che ancora oggi ispirano la sensibilità di artisti, ideale cordone ombelicale tra passato e presente. Al Visionarium 3D assisteremo a “Recondite melodie”, un fantasmagorico spettacolo di immagini tridimensionali, musica e poesia, dedicato alla Val Nervia.

 

“Il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza …”. Così si pronunciò Claude Monet nel 1883 alla vista del ponte medievale di Dolceacqua! Anche noi seguiremo le orme del pittore francese, nel cuore della Val Nervia. Creuze, piazzette irregolari e strette, passaggi coperti ed archi, chibi inebriati dal profumo del mosto che si sprigiona da cupe cantine, contraddistinguono il fascino rimasto inalterato nei secoli del borgo medioevale. Al ritmo lento del camminare seguiremo il groviglio di strade e stradine tortuose, tutte in salita, che a livelli concentrici si stringono verso il Castello dei Doria, capolavoro d’ingegneria militare del Cinquecento, residenza patrizia fortificata in età rinascimentale. Incendiato, saccheggiato, danneggiato, teatro di battaglie e luogo dove si tramarono intrighi, il mastio è stato restaurato e oggi rappresenta un contenitore di iniziative culturali, mostre e spettacoli. 

La visita al dettaglio del borgo ci immergerà nell’arte, nella cultura e creatività del luogo, attraverso botteghe di artisti, negozi di prodotti tipici e l’originale Visionarium 3D, che ospita un fantasmagorico spettacolo di immagini, musica e poesia. “Recondite Armonie” di Eugenio Andrighetto è un’esperienza davvero imperdibile, probabilmente unica, che ci mostrerà la Val Nervia e le Alpi Liguri attraverso una proiezione di 3D con giochi di luce, suoni ed effetti speciali! 

Per maggiori approfondimenti clicca su questo link: 

https://sh1.sendinblue.com/15ki87rwg9z9pfe.html?t=1684882120

 

  • Dati: Sabato 17 Giugno / Domenica 18 Giugno
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure usare il pulsante qui sotto.
  • Appuntamento: Sabato 17 Giugno, ore 10:00, Colle Melosa, presso il Rifugio Franco Allavena
  • Fine week end previsto Domenica 18 Giugno per le 17:00 circa
  • Come arrivare al luogo dell’appuntamento:
  • Usciti dall’autostrada, da Taggia si risale la Valle Argentina verso Molini di Triora, poco prima del borgo bivio a sinistra (SP65, poi SP67) verso  Colla Langan e Colla Melosa. Oppure da Ventimiglia si risale la Val Nervia (Dolceacqua, Pigna), verso Colla Langan e Colla Melosa, dove si trova il Rifugio Franco Allavena.

 

  • Accesso stradale da Genova. Questo è il link di google maps:

https://goo.gl/maps/XaUyxutZ8J7yZC4v7

  • Accesso stradale da Imperia. Questo è il link di google maps:

https://goo.gl/maps/eYwLg8D1w7aySxJL9

  • Accesso stradale da Savona. Questo è il link di google maps:

https://goo.gl/maps/3RySJWX8tE4Jt89RA

  • Condivisione del viaggio. Condividere il viaggio consente di coprire lunghe distanze in compagnia e partecipare insieme alle spese del carburante e del pedaggio dell’autostrada, risparmiando sui costi di viaggio. Adottando le giuste precauzioni, anche l’auto condivisa può diventare un mezzo di trasporto sicuro ed essere utilizzato per muoversi senza timori per la salute.
  • Mezza pensione al Ristorante Hotel Terme di Pigna  – Località Madonna Assunta, 18037 Pigna IM https://www.ristoranteterme.com/it/the-restaurant/
  • Cellulare di servizio: 342.9963552
  • Ci raccomandiamo di registrare sul vostro smartphone il nostro numero di telefono perché utilizziamo anche WhatsApp per comunicare informazioni urgenti

Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!

WhatsApp
Facebook
Telegram
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Details

Start:
17 Giugno 2023
End:
18 Giugno 2023
Event Category:
Event Tags:
, , , , ,

Organizer

Escursionismo Liguria
Phone:
342 996 3552
Email:
Escursionismoliguria@gmail.com
View Organizer Website