- This event has passed.
Da Montallegro a Chiavari
8 Aprile 2023 alle 10:00
- Itinerario fruibile in treno, segue la funivia Rapallo – Montallegro, oppure bus nr 92.
- La prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure utilizzare il pulsante qui sotto.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata
Il valore del silenzio. Rallentiamo, prendiamo tempo dai ritmi frenetici della nostra quotidianità! Solleviamoci da terra, seguiamo il filo del cielo per raggiungere un luogo che assecondi la ricerca interiore. Come? È sufficiente abbandonare le vie del passeggio e dello shopping di Rapallo e alzare gli occhi verso la Madonna di Montallegro, patrimonio di un popolo che sapeva riporvi speranza.
Il Santuario della Santa Patrona della città è lontano, ma non troppo: in appena sette minuti lo si raggiunge grazie ad un impianto di risalita che ci concederà una meravigliosa vista del Golfo del Tigullio. A 600 metri di quota, dalla stazione di arrivo della Funivia Rapallo – Montallegro saliremo verso il sagrato di uno dei più importanti luoghi mariani della Liguria, dove si irradiano le tante mulattiere che si spingono verso l’entroterra o parallelamente alla costa ligure.
Attraversando la bellissima lecceta monumentale, in un luogo di armonia e silenzio condivideremo con la Guia Ambientale pensieri belli, cercheremo anche di intraprendere un viaggio privo di mappe e navigatori, un viaggio temporale dettato dalla storia dell’apparizione mariana di quattro secoli prima.
Varcheremo un portale magico, attraverseremo il tempo fino al 2 luglio 1557, quando la Vergine Maria si mostrò a un giovane contadino affaticato, Giovanni Chichizola, adagiato all’ombra ristoratrice degli alberi.
“Va e dì ai Rapallesi che voglio essere onorata qui”!
Iniziava così la devozione alla Madonna di Montallegro, dal 1739 santa protettrice della città di Rapallo. Naturalmente, il nome del Monte della Morte, a seguito dell’apparizione della Madonna venne cambiato in Mons Laetus, lieto, quindi Monte Allegro.
Lungo il percorso di crinale, l’immagine ricorrente, oltre al panorama, è il muretto a secco, capace di sorreggere le fasce e contenere quella poca terra strappata all’acclività della regione.
L’ardesia apparteneva al mondo contadino che da sempre l’ha utilizzata per la copertura dei tetti, lastricare mulattiere, erigere muretti a secco, oggi invece “la pietra nera” è gradita ad architetti e designers per ricavarne eleganti oggetti del nostro quotidiano: dagli arredi delle case cittadine alle lastre per biliardi, alle lavagne.
La traversata, dopo una importante perdita di quota, terminerà lungo il cosiddetto “caruggio dritto” di Chiavari, l’occasione propizia per visitare – prima di dirigerci verso la stazione FS – il centro storico medievale e i portici ottocenteschi della capitale del Tigullio.
L’ITINERARIO
Dalla stazione di arrivo della funivia del Santuario di Nostra Signora di Montallegro, si sale verso il sagrato (600 m), percorrendo il lungo viale alberato che termina ai piedi di un’alta scalinata e della bella facciata marmorea del Santuario progettata dall’architetto Revelli. Dal piazzale la vista spazia sul Golfo del Tigullio, dove inconfondibili sono le cittadine di Rapallo e Santa Margherita Ligure, fino al celeberrimo promontorio di Portofino. Nella penombra di una magnifica lecceta si trascura il sentiero che scende verso Zoagli, per proseguire sul versante nord, dove il panorama cambia decisamente: non più il Golfo ma l’entroterra e l’Appennino. Si supera in successione Monte Castello (650 m), il pilone votivo in località La Colla (525 m), Monte Anchetta (530 m), mantenendosi sempre prossimi al crinale. Senza dislivelli significativi, nel mezzo di un bosco misto, si fiancheggiano ritagli di coltivi incorniciati da muretti a secco ben conservati, che sulla parte posteriore terminano con una corona di pietre posate verticalmente. Giunti alla chiesa di Maxena (153 m), si continua a camminare in un tipico paesaggio agricolo ligure. Giunti alla frazione chiavarese di San Pier di Canne, tra orti, giardini e case, l’itinerario converge sotto ai portici di Chiavari, fino a raggiungerne la stazione ferroviaria.
L’itinerario vede la partecipazione di una Guida Ambientale ed Escursionistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell’area visitata.
DATI TECNICI
- Data: Sabato 8 Aprile
- Tipologia itinerario: traversata escursionistica fruibile con il treno
- Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento della Guida Ambientale ed Escursionistica. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco
- Iscrizione obbligatoria I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. Oppure utilizzare il pulsante in fondo alla newsletter.
- Appuntamento per chi prende la funivia: ore 10:15 alla stazione FS di Rapallo. Dopo l’appello partiremo tutti insieme alla volta della funivia Rapallo – Montallegro.
- Appuntamento per chi prende la corriera: ore 10:45 a Montallegro, presso la stazione di arrivo della funivia (presenza di una osteria).
- Fine escursione ore 17:00 circa alla stazione FS di Chiavari.
Come arrivare al luogo dell’appuntamento in treno
Il treno è una soluzione possibile, anzi, consigliabile. Escursione ideale per coloro che non sono auto-muniti, infatti le località sono fruibile grazie alle Ferrovie dello Stato: l’appuntamento del ritrovo è presso la stazione FS di Rapallo, quella di Chiavari serve per il rientro a casa a fine escursione.
- Partenza da Genova-Brignole a Rapallo: treno Regionale nr 3015 che parte alle 09:23 e arriva a Rapallo alle 10:02 (costo biglietto 4,30 euro)
- Rientro da Chiavari a Genova-Brignole: treno Regionale nr 12432 che parte alle 17:39 e arriva a Genova Brignole alle 18:34 (costo biglietto 4,90 euro). Oppure, se si riesce (e bisogna sottolineare il condizionale perché non dobbiamo correre) c’è il treno Regionale nr 12422 che parte alle 16:43 e arriva a Genova Brignole alle 17:37 (costo biglietto 4,90 euro).
- Partenza da La Spezia a Rapallo: treno Regionale Veloce nr 12218, che parte alle 08:15 e arriva a Rapallo alle 9:48 (costo biglietto 7,70 euro) con cambio a Sestri Levante.
- Rientro da Chiavari a La Spezia: treno Regionale Veloce nr 3277, che parte alle ore 17:27 e arriva a La Spezia Centrale alle 18:10 (costo biglietto 6,40 euro).
- Partenza da Savona a Rapallo: Treno Regionale nr 12339 che parte alle 07:35 e arriva a Rapallo alle 09:46 (costo biglietto 8,40 euro); oppure, treno Intercity nr 505 che parte alle 08:05 e arriva a Rapallo alle 09:20 (costo biglietto 11,00 euro).
- Rientro da Chiavari a Savona: treno Regionale nr 12432 che parte alle 17:39 e arriva a Savona alle 19:50 (costo biglietto 9,30 euro). Oppure, se si riesce (e bisogna sottolineare il condizionale perché non dobbiamo correre) c’è il treno Regionale nr 12422 che parte alle 16:43 e arriva a Savona alle 18:50 (costo biglietto 9,30 euro).
- Pranzo al sacco
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico).
- Dislivello: + 180 metri – 750 metri
- Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 8 Aprile 2023
- Time:
-
10:00 - 17:00
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Escursioni, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website