Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

Beigua Geopark

14 Maggio 2023 alle 10:00

Domenica 14 Maggio, “Stargate: Beigua, la porta del tempo lungo il Sentiero Archeologico”. L’Alta Via dei Monti Liguri, la Torbiera del Laione, i “Campi di pietre” sono solo alcune delle location che visiteremo lungo l’altopiano del Beigua. Particolarmente interessante è il Sentiero Archeologico, il percorso del Parco del Beigua Geopark che mostra un importante patrimonio di incisioni rupestri: calchi e affioramenti dove sono state rinvenute alcune delle rocce incise più interessanti del comprensorio. Lungo l’anello escursionistico ammireremo anche un monumentale faggio ultracentenario e una tipica casa rurale del Sassellese. Non è finita: l’escursione guidata ci permetterà di seguire uno dei tratti più belli e panoramici dell’Alta Via dei Monti Liguri e si completerà con il Monte Rama da dove la vista spazia a 360 gradi dal golfo di Genova all’arco alpino.
  • Possibilità di condivisione del viaggio
  • I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata

C’è un sentiero nel cuore del Parco che t’inghiotte come fosse il portale di Stargate. Tranquilli però, non dobbiamo viaggiare grazie ad un trasmettitore di materia su scala cosmica e nemmeno atterremo su un arido pianeta sormontato da una piramide egizia. Il nostro colossale tempio sarà il Beigua Unesco Global Geoparke a condurci al suo interno, James Spader e Kurt Russell saranno brillantemente sostituiti dalla Guida Ambientale Stefano Spadacini e dal Trekking Promoter. Anche noi coniugheremo fantasia, senso di avventura e storia – oltreché natura e geologia – senza varcare universi paralleli, bensì attraverseremo età diverse passo dopo passo. Semplice! 

L’Alta Via dei Monti Liguri, il Monte Rama, la Torbiera del Laione, i “Campi di pietre” sono solo alcune delle location che visiteremo camminando. 

La nostra “porta del cielo”, il nostro Stargate sarà l’altopiano del Beigua, ma non saremo costretti ad essere smaterializzati e ricomposti nel nostro viaggio nel tempo, sarà sufficiente camminare lungo il Sentiero Archeologico, il nuovo percorso del Parco del Beigua Geopark che mostra un importante patrimonio di incisioni rupestri: affioramenti dove sono state rinvenute alcune delle rocce incise più interessanti del comprensorio (i calchi de la “Roccia del Dolmen”, la “Grande Roccia, la Roccia dell’Orologio, la Roccia a Polissoir” e la “Pietra Scritta”).

Lo avete capito, tutto questo non è un ritorno sul grande schermo di “Stargate parte seconda”, non dobbiamo vederci in nessuna sala cinematografica, ma presso il Rifugio Pra Riondo, nel Beigua Unesco Global Geopark!

Studiosi e appassionati di archeologia rupestre hanno messo in luce la cultura figurativa dei popoli primitivi che con le prime incisioni iniziarono un lungo percorso che terminerà con la scrittura nelle culture più avanzate. 

Cinquantamila anni fa i nostri antenati non potevano certo immaginare che i loro segni sulla roccia si sarebbero evoluti in una delle conquiste più importanti dell’Umanità.

Lungo le pieghe del tempo ci sposteremo tra punti diversi dello spazio per scoprire testimonianze di processi geomorfologici antichi, come i fantastici fiumi di pietre (blockstream) e i “Campi di pietre” di Pian del Fretto (blockfield).

Nel cuore del Parco visiteremo anche una delle zone umide più importanti dell’Appennino settentrionale: la Torbiera del Laione, di origine glaciale, tutelata per la presenza di specie botaniche importanti, come la Drosera rotundifolia (piantina che si ciba degli insetti rimasti invischiati sulla superficie delle sue foglie), ma anche per una fauna di assoluto interesse, rappresentata dalla rana temporaria e dal tritone crestato. Lungo l’anello escursionistico ammireremo anche un monumentale faggio ultracentenario e una tipica casa rurale del Sassellese; una breve deviazione ci porterà a scoprire il Lago della Biscia, dove incontrare interessanti insetti acquatici come ditischi e libellule. 

Non è finita: l’escursione guidata ci permetterà di seguire uno dei tratti più belli e panoramici dell’Alta Via dei Monti Liguri e si completerà con il Monte Rama da dove la vista spazia a 360 gradi dal golfo di Genova all’arco alpino.

 

  • Data: Domenica 14 Maggio
  • Tipologia itinerario: escursione ad anello
  • Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco
  • Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
  • Appuntamento ore 10:00 presso il Rifugio Pra Riondo.
  • Fine escursione ore 17:00 circa
  • Pranzo al sacco 
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). 
  • Dislivello: + – 300 metri circa
  • Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarponcini.
    • In auto dalla Riviera: Autostrada A10 Genova – Savona, uscita Varazze, segue SP 1 via Aurelia, fino a Varazze centro, alla rotonda si seguono le indicazioni per Sassello. Alla frazione Pero s’imbocca a destra per Alpicella e il monte Beigua; superato l’albergo del Beigua e la zona sommitale si scende dolcemente per 2 chilometri nel verde altipiano tra faggi, sorbi e pini neri di rimboscamento, fino al rifugio Pra Riondo.
    • Segue link di google maps https://goo.gl/maps/chyH7rZRUZd3D2np8

     

    • In auto da Nord: Autostrada A7 A26/E25, in direzione di SP170 a Belforte Monferrato. Uscita Ovada da A26/E25, segue SP170 e SP456 del Turchino. Poco prima di Rossiglione si svolta a destra e si prende la SP1 per il Tiglieto, Urbe, Pianpaludo e monte Beigua. Si continua su SP53, SP49 e SP57
    • Questo è il link di google maps: https://goo.gl/maps/gb7jVo5eLmMQtLEd8

Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!

WhatsApp
Facebook
Telegram
WhatsApp
Facebook
Telegram
Email

Details

Date:
14 Maggio 2023
Time:
10:00 - 17:00
Event Category:
Event Tags:
, , , ,

Organizer

Escursionismo Liguria
Phone:
342 996 3552
Email:
Escursionismoliguria@gmail.com
View Organizer Website

Venue

Beigua