- This event has passed.
Anello del LAGO NERO e il Monte MAGGIORASCA
27 Maggio 2023
- Possibilità di condivisione del viaggio
- Percorso escursionistico ad anello
- I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata
È vero, nulla da dire, il pino mugo dall’intenso aroma balsamico è celeberrimo per la più classica delle grappe di montagna, però in Alta Valle Nure rappresenta anche un unicum botanico dell’Appennino settentrionale, insieme al raro abete bianco. Anche l’acqua è protagonista di uno dei più suggestivi percorsi ad anello dell’Alta Valle Nure, grazie alla presenza del Lago Nero e del pianoro paludoso “Torbiera Le Buche”, testimonianze di un circo glaciale di centomila anni fa. Il tutto inizierà dal Passo del Zovallo, attraverso la frescura dei boschi, le verdi radure e i grandiosi punti panoramici dal Monte Nero, Monte Bue e della Madonna di Guadalupe del Maggiorasca, tetto della provincia di Genova.
Il Lago Nero si trova a circa un’ora di cammino dal Passo dello Zovallo (1410 m), uno dei valichi più alti dell’Appennino ligure-emiliano. Dall’ampio parcheggio ci sposteremo nella faggeta con il suo impagabile fresco. L’ambiente ombreggiato della foresta crea un sottobosco povero di specie erbacee, ma tronchi e foglie sono il rifugio ideale di piccoli invertebrati, anfibi e micro-mammiferi. In prossimità dell’invaso naturale, il percorso attraversa un ambiente umido con faggi sempre più esili e contorti: qui i bastoncini per il trekking agevolano la progressione negli ambienti acquitrinosi dove si deposita la torba. Queste conche prative sono il risultato di un antico ghiacciaio. Guadagnando quota si intravede il versante morenico del Monte Nero che indica il sottostante lago omonimo: sulle rive numerosi massi, peridotiti, testimoniano il passato glaciale del sito.
Le cortecce lisce e chiare dei faggi continuano a indicare la salita verso il Monte Nero, dove ci attende la vista migliore sul Lago Nero e sui paesaggi montani di Liguria ed Emilia-Romagna. Prima ancora saliremo verso il Monte Bue (1775 m), per osservare dall’alto il Prato della Cipolla e l’intero Appennino ligure-emiliano. Se l’orario lo consentirà faremo tappa anche al Monte Maggiorasca (1778 m), il tetto della provincia di Genova. Tornati all’ampia e magnifica Sella Costazza (1677 m), una rarità botanica ci attende lungo il panoramico crinale sud-ovest del Monte Nero, l’unica stazione di pino mugo dell’Appennino settentrionale. L’aggiramento di risalti di serpentinite e la progressione agevolata da un corrimano lungo un breve canale, consentono di raggiungere la cima del Monte Nero, con bella vista sulla sottostante Tana del Monte Nero e il Lago Nero incastonato tra faggi e abeti bianchi. La discesa nel bosco ci riporterà al Passo dello Zovallo.
- Data: Sabato 27 Maggio
- Tipologia itinerario: percorso escursionistico ad anello
- Quota di partecipazione: 20 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di Stefano Spadacini, Guida Ambientale ed Escursionistica della AGAEL – Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Liguria (NB l’assicurazione Trip&Trek è valida solo con le guide AIGAE). La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, pranzo al sacco
- Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
- Appuntamento: ore 10:15 al Passo del Zovallo (PC)
- Rientro alle auto fine escursione previsto per le 18:00
- Come arrivare al luogo dell’appuntamento: Impostare sul navigatore: Passo dello Zovallo
- Accesso stradale da Genova: Autostrada A12 Genova-Livorno, uscita Lavagna, alla rotonda prendere Via Mozzia/SP33, seguirà SP586 in direzione di SP75 e Valle D’Aveto, per Santo Stefano D’Aveto, il Passo del Tomarlo e Passo dello Zovallo. Questo è il link di google maps: https://goo.gl/maps/cwnpyhxAQwsPnept8
- Accesso stradale dalla Val Trebbia: Per chi proviene dall’Alta Val Trebbia, suggeriamo di prendere la SP56 da Montebruno, direzione Barbagelata, fino al Passo della Scoglina; si prosegue sempre sulla SP56 fino a intersecare la SP586. A Rezzoaglio prendere SP654 per Santo Stefano D’Aveto, il Passo del Tomarlo e Passo dello Zovallo. Questo è il link di google maps:https://goo.gl/maps/Rdb4QvBuGNLgpAZY6
- Accesso stradale da Parma:
- Link di google maps: https://goo.gl/maps/oZnZ6aKPP62vgcrV8
- Accesso stradale da Piacenza:
- Link di google maps: https://goo.gl/maps/QvYBeTdUiExXUvYr6
- Pranzo al sacco
- Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
- Dislivello: + – 600 metri circa
- Durata della camminata: 5 – 6 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, necessarie le scarpe da trekking.
IMPORTANTE : l’assicurazione Trip&Trek è valida solo con le guide AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche). Stefano Spadacini è una Guida Ambientale ed Escursionistica della AGAEL – Associazione Guide Ambientali Escursionistiche Liguria
Sei interessato all’evento? Condividilo con i tuoi amici!
Details
- Date:
- 27 Maggio 2023
- Event Category:
- Sport
- Event Tags:
- Attività all'aperto, Attività fisica, Camminata, Escursione guidata, Escursioni, Sport all'aperto
Organizer
- Escursionismo Liguria
- Phone:
- 342 996 3552
- Email:
- Escursionismoliguria@gmail.com
- View Organizer Website